L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, pubblica il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Ottobre 2014.
In questa edizione molte sono le notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:
- ISIL: Il sospetto possesso di circa 40 kg di composti di uranio e la possibile acquisizione di armi chimiche siriane accresce l’allarme di attacchi terroristici condotti con armamento Non Convenzionale
- Rischio N: La Russia sorpassa gli Stati Uniti per numero di testate nucleari possedute
- Ebola: situazione generale, trend evolutivi, attività di contrasto e analisi delle conseguenze economiche e geopolitiche
- Project Coast: nuove rivelazioni sul programma per la produzione di armi biologiche e chimiche in Sudafrica
- Ricerca Nucleare: La Lockheed Martin Corp annuncia lo sviluppo tecnologico di un Reattore Nucleare Compatto
- Bioterrorismo: Numerose missive con polvere sospetta recapitate in Turchia a consolati di alcuni paesi occidentali
- CBRNe: Programma di Resilienza e Piano d’Azione approntato in Canada
- Rischio Radiologico: Il Giappone aumenta le proprie scorte di plutonio di quarantasette tonnellate
- Energia Nucleare: A tre anni dall’incidente di Fukushima il Giappone si avvia verso la riapertura della centrale di Sendai
- Rischio Biologico: La Svizzera si eserciterà per affrontare uno stato di emergenza con uno scenario nel quale vengono ipotizzate una mancanza di energia elettrica e ad una pandemia.
- Esercitazione Nucleare: l’Esercitazione NATO “Steadfast Noon 2014” ha visto quale scenario l’ipotesi di impiego degli ordigni nucleari schierati in Europa
Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.