Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo – Gennaio 2015

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Gennaio 2015.

La corrente edizione, ampliata e con accresciuti focus nell’ambito dei singoli settori, vede molte notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:

  • Ebola: sviluppato nuovo modello per la previsione della diffusione della malattia che tiene conto non solo delle caratteristiche del virus ma anche delle capacità e caratteristiche del paese colpito e delle strutture sanitarie presenti
  • Rischio B: sviluppata una nuova App per smartphone e tablet per la consultazione di manuali e database nelle attività di gestione di un evento
  • Rischio B: studio realizza un modello matematico in grado di predire la reazione pubblica alla diffusione delle nuove epidemie. Il modello utilizza varie fonti tra cui ospedali e social network
  • Rischio B: pubblicato il Report sulle zoonosi e gli agenti zoonotici nel 2013 in Europa
  • Rischio B: primo caso di influenza aviaria H7N9 nel Nord America
  • Rischio B: identificato virus dell’influenza aviaria H5N8 nello zoo di Rostock
  • Rischio B: recapitata lettera con finta antrace presso la sede del Comune di Bornova in Provincia di Sassari
  • Rischio B: l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare ospita un Corso sulla gestione dell’evacuazione aero-medica di pazienti affetti da malattie altamente infettive e rivolto al personale della Royal Netherlands Air Force
  • Rischio B: l’Aeronautica Militare inserita nel 27° Rapporto Italia dell’Istituto di studi sociali Eurispes per l’eccellenza raggiunta nel trasporto in biocontenimento
  • Rischio C: negli anni ‘70 aziende tedesche potrebbero aver supportato la Siria nella produzione di Armi Chimiche
  • Rischio C: in Russia riprendono le attività di distruzione dell’armamento chimico in 5 diversi impianti
  • Rischio C: sospetto utilizzo di Armi Chimiche all’aeroporto di Donetsk in Ucraina
  • Rischio C: arrestato un cittadino italiano sospettato di aver inviato lettere contenenti veleno ad un ministro ceco lo scorso novembre
  • Rischio C: avvelenamento da gas in una scuola nei pressi di Kerman in Iran
  • Rischio C: i produttori di sostanze chimiche australiani e le autorità insieme per il contrasto dei laboratori illegali di droga
  • Rischio R: dai 100 ai 200 galloni di acqua contenente trizio radioattivo dispersi dalla centrale nucleare di Browns Ferry in Tennessee
  • Rischio R: ultimata la mappa italiana delle aree idonee al deposito nazionale delle scorie radioattive
  • Rischio N: reso noto il piano di emergenza scozzese per gli incidenti nucleari su larga scala
  • Rischio N: pubblicato in Svizzera il primo rapporto “Centrali Nucleari. Responsabilità Civile dello Stato”
  • Rischio N: bombardieri russi in addestramento con testate nucleari intercettati sul Canale della Manica
  • Rischio N: la Corea del Nord potrebbe aver sviluppato testate nucleari compatte in grado di raggiungere il continente americano
  • Rischio N: probabile riattivazione del Reattore di Yongbyon principale impianto nucleare della Nord Corea e considerato in grado di fornire plutonio per la creazione di bombe atomiche

Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.

Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.

 

Notizie correlate

Ultime notizie