Svolte a Cagliari due sessioni del Corso Internazionale “Materiali Esplodenti ed Energetici quali Criticità di Sistema nella Gestione della Security”

Si sono concluse le due edizioni del Corso Internazionale “Materiali Esplodenti ed Energetici quali Criticità di Sistema nella Gestione della Security” svoltesi a Cagliari presso la Sala Conferenze dell’Autorità Portuale.

Gli Eventi, come di consueto frutto della collaborazione esistente tra OSDIFE, Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università Statale della Repubblica di San Marino, ha visto una nutrita partecipazione del personale dell’Autorità Portuale, della Marina Militare, dell’Arma dei Carabinieri nonché della Sicurezza Portuale di Cagliari.

La didattica, che ha visto quali docenti il Prof. Roberto Mugavero, Presidente Osdife, il Dott. Stefano Scaini, esperto nel settore della sicurezza e delle tecnologie ed applicazioni civili e militari dei materiali energetici, e il Dott. Raffaele Secchi, Project Manager di Mine Action Unit e Security Advisor nell’ambito dell’Humanitarian Demining in Afghanistan, ha fornito strumenti semplici ed efficaci al fine di poter analizzare, valutare ed impiegare correttamente le tecniche d’intervento, le procedure di sicurezza e le tecnologie di rilevamento degli esplodenti nell’ambito delle attività di pianificazione e gestione di sistemi di protezione e contrasto nell’impiego criminale e terroristico di materiali esplodenti ed energetici.

I lavori dei Corsi, dopo un saluto introduttivo del Comandante Giuseppe Meloni in rappresentanza della Marina Militare, Comando Supporto Logistico di Cagliari, hanno visto tre specifici momenti didattici curati rispettivamente dal Prof. Mugavero, il quale ha introdotto il quadro geopolitico di riferimento internazionale e nazionale dei nuovi rischi, dal Dott. Scaini, con una disamina dei materiali esplodenti ed energetici, e dal Dott. Secchi con l’analisi del fenomeno degli attacchi suicidi.

Le attività hanno quindi visto i corsisti affrontare le problematiche legate alla security tanto da un punto di vista prettamente tecnico-scientifico quanto da quello socio-culturale. Questa duplice chiave di lettura ha favorito un proficuo e costruttivo scambio di vedute ed esperienze tra docenti e discenti che ha conferito al percorso formativo un indiscusso valore aggiunto.

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, riscontrando il successo e l’apprezzamento degli eventi da parte dei partecipanti, coglie l’occasione per ringraziare il Dott. Scaini e il Dott. Secchi per l’egregio lavoro formativo fornito, il Comandante Giuseppe Meloni per l’ospitalità e l’accoglienza riservata al personale OSDIFE e a quanti hanno contribuito alla buona riuscita del corso.

 

Notizie correlate

Ultime notizie