L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Maggio 2015.
La corrente edizione, ampliata e con accresciuti focus nell’ambito dei singoli settori, vede molte notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:
- Rischio CBRNe – Lo sviluppo delle capacità militari Giapponesi sarebbe orientato anche verso gli armamenti non convenzionali
- Rischio C – Al Qaeda avrebbe intenzione di utilizzare cianuro e ricina per realizzare attacchi terroristici
- Rischio C – La Gran Bretagna sarebbe sotto la minaccia di un attacco chimico da parte dei militanti dell’ISIS
- Rischio C – Scatta l’allarme armi chimiche a bordo di alcuni voli internazionali
- Rischio C – Esercitazione congiunta Malesia – Singapore per la gestione di eventi chimici
- Rischio C – Trasporti sospetti di fertilizzante dalla Turchia ai territori siriani dell’ISIS
- Rischio C – L’uso di armi chimiche da parte del governo siriano sembrerebbe sempre più evidente
- Rischio B – Il WHO propone un piano di sorveglianza medica per il controllo della diffusione delle malattie infettive
- Rischio B – Continuano i contagi da MER-S in tutto il mondo, allerta da parte del WHO
- Rischio B – Dagli Stati Uniti vengono inviati campioni di Antrace ad alcuni laboratori statunitensi, canadesi e australiani
- Rischio B – Il dilagare dell’epidemia dell’Influenza Aviaria fa crescere le preoccupazioni in materia di biosicurezza negli USA
- Rischio B – Il bioterrorismo e le misure di contrasto sono state il focus del workshop organizzato da INTERPOL e lo European Police College (CEPOL).
- Rischio N – Conclusa a New York la conferenza di Revisione del Non-Proliferation Treaty
- Rischio N – Lo Stato Islamico sostiene di avere sufficienti disponibilità economiche per acquisire armamenti nucleari dal Pakistan
- Rischio N – Conclusa la 25esima edizione del Corso di Formazione Internazionale sulla Protezione Fisica del Materiale Nucleare e delle Centrali Nucleari promosso sa IAEA e NNSA
- Rischio N – Migliorano i programmi di smaltimento dei rifiuti nucleari di Marocco e Montenegro grazie alla partnership con IAEA
- Rischio N – Pubblicato da IAEA il rapporto annuale sui reattori nucleari nel mondo
- Rischio N – Perdite radioattive da un deposito di stoccaggio in Messico
Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.