L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Giugno 2015.
La corrente edizione vede molte notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:
Rischio Terroristico:
- Pubblicata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano la mappa delle zone turistiche a rischio terrorismo
- Online la mappa sulle attività ISIS
- Effettuata a Londra la prima esercitazione congiunta tra forze dell’Ordine e Agenzie di Intelligence
Rischio CBRNe:
- Ex-comandante del Reggimento CBRNe Britannico analizza le capacità di attacchi non convenzionali dell’ISIS
- Online documento sulla cooperazione internazionale nel settore della CBRNe Intelligence
Rischio C:
- Presentato dossier sull’uso di bombe al Cloro in Siria
- Il governo di Assad sarebbe ancora in possesso di bombe al cloro, gas Sarin e gas Nervino VX
Rischio B:
- Il sequenziamento del DNA quale strumento per la realizzazione di armi biologiche ad hoc
- Allerta da parte degli esperti internazionali sull’uso di malattie animali come armi biologiche
- In 18 mesi il Virus Ebola miete 11.000 vittime
- 181 contagi, 31 decessi e 1300 persone in quarantena è il bilancio della MERS in Corea del Sud
Rischio R-N:
- Arrestate due persone accusate di trasporto illegale di materiale radioattivo in Turchia
- IAEA, Kazakistan e Russia raggiungono accordo per la realizzazione dell’IAEA LEU Bank
- Russia e Arabia Saudita firmano accordo di cooperazione per l’utilizzo del nucleare con finalità pacifiche
- Pubblicati due documenti da Wikileaks che rivelerebbero l’invio di attrezzature nucleari dall’Iran al Sudan
- Gli Stati Uniti potrebbero usare il Massive Ordnance Penetrator (MOP) quale strumento di distruzione delle facilities nucleari iraniane
- Stati Uniti denunciano una violazione dell’Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty da parte della Russia
- La Corea del Nord starebbe fornendo supporto all’Iran nella sua proliferazione nucleare
- Preoccupazione per l’impegno cinese nella proliferazione nucleare.
Rischio e:
- Continuano i combattimenti tra l’ISIS e il gruppo di Majlis Mujahideen per il controllo della regione
- Non si arrestano gli attacchi bomba in Nigeria, 95 vittime in 7 attentati
- Sventato attacco esplosivo ai danni di un base d’intelligence in Somalia
Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.