Grande Apprezzamento per il Seminario in “Cyber Threats e le Nuove Minacce Emergenti alla Sicurezza degli Stati”

cyber threats

Le attività del Master di Secondo Livello che il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata” sta organizzando in collaborazione con l’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe si sono chiuse con il Seminario “Cyber Threats e le Nuove Minacce Emergenti alla Sicurezza degli Stati”.

All’evento, che ha riscosso un grande successo di partecipazione ed interesse, hanno preso parte esponenti provenienti dal mondo delle Istituzioni, delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine, dell’Industria nonché della Ricerca a testimonianza che, i temi trattati, hanno un impatto trasversale sul Paese poiché si ripercuotono, a diversi livelli, su ogni componente della società.

Il seminario, tenuto con estrema professionalità e competenza dal Dott. Antonio Colella, criminologo e informatico forense, ha presentato le caratteristiche delle minacce provenienti dal spazio cibernetico tracciando un quadro previsionale del ruolo che l’evoluzione tecnologica svolge nell’architettura di sicurezza di uno stato.

A conclusione dei lavori l’interesse suscitato dal Dott. Colella e trasmesso alla platea ha visto la sua concretizzazione con un proficuo momento di scambio di opinioni ed esperienze che ha fatto emergere come, la cyber security, sia oggi percepita come uno dei maggiori vettori d’attacco per la stabilità delle nazioni.

A tale proposito i partecipanti si sono trovati d’accordo sulla necessità che ogni elemento del sistema Paese cooperi e collabori sinergicamente al fine di ridurre la vulnerabilità intrinseca delle reti ed aumentare contestualmente la loro resilienza.

L’Osservatorio ringrazia il Dott. Colella per aver saputo, con il suo intervento, efficacemente interessare i partecipanti alle tematiche oggetto di discussione e coglie l’occasione per ringraziare anche gli intervenuti che, con il loro attivo contributo, hanno reso possibile che l’evento diventasse non solo un momento di trasferimento di conoscenza ma anche un’importante occasione di crescita e condivisione comune.

Notizie correlate

Ultime notizie