L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, il NATO Joint CBRN Defence Centre of Excellence (COE), Vyškov, Repubblica Ceca, l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza, la Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica, Chimica di Rieti ed il Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE (CIFIGE) sono lieti di presentare il Corso Internazionale di Alta Formazione “CBRNe IKM – CBRNe Information Knowledge Management” che si terrà a Roma dal 2 al 6 Novembre 2015.
Il Corso, alla sua prima edizione, è il risultato della preziosa collaborazione di diversi enti impegnati da tempo nello sviluppo di un approccio comune e comprensivo che veda la convergenza, in un ambiente integrato, delle tematiche relative alla Difesa CBRNe (Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare ed esplosivo) e al contrasto delle Armi di Distruzione di Massa (Weapons of Mass Destruction (WMD) con le materie tipiche del settore dell’Intelligence.
PROGRAMMA
2-3 Novembre – Università di Roma “Tor Vergata” – DIE
Introduzione alle Tematica CBRNe IKM
Il primo modulo del percorso formativo mira a porre le basi della conoscenza relativa ai settori dei rischi e delle minacce CBRNe a partire dallo sviluppo di una concreta comprensione del fenomeno, all’acquisizione di competenze specifiche, dall’analisi alla comprensione degli scenari rischio, dalla raccolta delle informazioni fino alla loro organizzazione, gestione e interpretazione al fine di ottenere un corretto prodotto di intelligence.
- Analisi dei rischi e delle minacce CBRNe
- CBRNe Intelligence
- Gestione delle Informazioni e della Conoscenza (IKM)
Tassonomia, Ontologia e Indicizzazione
L’evoluzione tecnologica e la globalizzazione hanno portato alla capillare diffusione di una grande quantità di notizie che spesso appaiono un ostacolo piuttosto che un supporto per gli analisti. A tal proposito una delle maggiori sfide per ogni buona attività di analisi è quella di individuare correttamente la tassonomia, l’ontologia e l’indicizzazione delle minacce CBRNe e WMD nonché la loro ponderata organizzazione che consenta di individuare connessioni e legami tra eventi, situazioni e persone per la definizione degli scenari di rischio più probabili. Il presente modulo mira pertanto ad introdurre i discenti al concetto di architettura semantica, presupposto indispensabile ad una corretta interpretazione delle informazioni e infine all’uso di un software appositamente ideato che può agevolare l’analista nelle sue attività di analisi.
- Tassonomia, Ontologia e Indicizzazione in ambito CBRNe/WMD
- Architettura Semantica
- Software per la Web Genesis e Tecniche di IKM
Information Knowledge Management CBRNe
Uno dei principali task di una buona attività di intelligence è la gestione dei dati, delle informazioni e soprattutto della conoscenza. Generalmente il compito più arduo è proprio quello dell’organizzazione del bagaglio conoscitivo; in tale contesto avere un supporto tecnologico e scientifico capace di coadiuvarci può agevolare l’individuazione delle minacce e le relative contromisure da adottare può risultare l’indispensabile strumento per una adeguata attività di risk assessment. Obiettivo di questo modulo è quindi volto alla definizione dei requisiti e modelli per la gestione di informazione e conoscenza nel campo CBRNe e WMD.
- Scientific and Technical Intelligence (S&TI): Definizione e requisiti
- CBRNe/WMD: Definizione e requisiti
- Modelli per la Gestione dei Dati, Informazioni e Conoscenza
4-6 Novembre – Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE
IKM CBRN: Progettazione ed Implementazione
Table Top Exercise
La seconda fase del Corso sarà dedicata all’applicazione di quanto appreso nella parte teorica. I discenti si confronteranno attivamente con un approccio tecnico-scientifico alla strutturazione delle informazioni, potranno applicare concretamente un nuovo modello di gestione e infine verranno coinvolti nell’analisi e definizione di un scenario di rischio CBRNe. Mediante l’utilizzo di un software NATO, appositamente ideato, ogni discente avrà modo di raccogliere un grande quantità di informazioni, di organizzarle e ordinarle secondo precisi layer, filtri ed elementi caratterizzanti al fine di far emergere i possibili quadri di riferimento.
In tale ambito, al fine di rendere concreto l’impegno dell’Istituto per lo sviluppo di un sistema cooperativo ed integrato volto alla mitigazione del Rischio CBRNe e alla luce della convenzione siglata tra Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe e NATO Joint Chemical, Biological, Radiation and Nuclear Centre of Excellence, sono disponibili 5 borse di studio per la copertura parziale o totale della quota di partecipazione al Corso.
L’iscrizione per il conferimento delle borse è rivolta a specialisti, professionisti, tecnici ed esperti appartenenti ad istituzioni ed organizzazioni istituzionali nazionali che intendono acquisire competenze specialistiche ed aggiornate di settore.
La selezione verrà effettuata, ad insindacabile giudizio dell’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe e del NATO JCBRN Defence COE, in base agli specifici requisiti professionali, alla capacità, alla competenza e all’esperienza possedute dai candidati.
Le domande, comprensive di Curriculum Vitae, possono essere inviate entro il 20 Ottobre 2015 all’indirizzo e-mail info@osdife.org