L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Settembre 2015.
La corrente edizione vede molte notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:
Rischio Terroristico
- Sarebbero circa 4000 i militanti ISIS nascosti tra i rifugiati in fuga dalla Siria
- Attacco terroristico all’aeroporto di Tripoli miete tre vittime tra le forze di sicurezza
Rischio CBRNe
- Cresce in tutto il mondo la necessità di una maggiore sicurezza nel settore CBRNe
- Terminati i test di valutazione dei laboratori autorizzati dall’OPCW ad effettuare sperimentazioni sulle WMD
Rischio C
- Istituito un organo investigativo internazionale sugli attacchi chimici
- Gli Stati Uniti confermano la presenza di tracce di iprite, su alcuni frammenti di ordigni usati dallo Stato islamico, in Siria e Iraq
Rischio B
- Nel 2015 ci sono stati già circa 214 milioni di nuove infezioni e circa 438 mila decessi a causa della Malaria
- Dall’inizio dell’anno in India sono stati riportati un totale di 6.006 casi di infezione da dengue per un totale di 57 decessi.
- Dilaga in Sud Est Asiatico una epidemia di dengue con un totale di 231.150 casi tra Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam e Laos
- Sono 1.569 i casi di MERS segnalati dal WHO di cui almeno 554 fatali in Medio Oriente
- In Sira scoppiata epidemia di tifo in un campo per rifugiati palestinesi sotto il controllo dei militanti ISIS
Rischio R/N
- ISIS sempre più interessata all’uso di armi R/N
- Russia realizza un drone sottomarino con trasporto di armamento nucleare
- Crescono le tensioni Russia-USA per il rinnovamento dell’arsenale nucleare statunitense dispiegato in Germania
- Rimpatriati, in Russia, di più di 2.200 chilogrammi di Uranio arricchito provenienti da tutto il mondo
- L’India avrebbe sviluppato un sistema d’arma nucleare a lunga distanza
- La Corea del Nord riattiva i reattori nucleari del sito di Yongbyon
- Il Pakistan potrebbe diventare la terza potenza nucleare dopo Stati Uniti e Russia
- La Russia impiega in Siria un sottomarino con 200 testate nucleari a bordo
Rischio e
- Arrestato un uomo per possesso illecito di un dispositivo esplosivo su un treno dell’alta velocità in Belgio
- Gli attentati di Boko Haram dal 2009 avrebbero causato almeno 5.000 vittime e un milione e mezzo di rifugiati.
- 436 feriti e 325 morti è il bilancio complessivo degli attacchi bomba perpetrati in Camerun, Nigeria, Afghanistan, Iraq, Pakistan, Siria e Turchia
- Nella Repubblica Centro-africana, vengono effettuati attacchi bomba lanciando granate in mezzo alla folla
- In Yemen, tra gennaio e luglio, sono state registrate 124 esplosioni, che hanno causato 5.239 vittime tra morti e feriti, di cui l’86% tra i civili.
- Avvenuti numerosi sequestri di materiale esplosivo al confine turco con la Siria
Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto