La conclusione della terza edizione del Corso di Alta Formazione in “PeaceKeeping Intelligence – PKI”, organizzata nuovamente, a grande richiesta, dall’Osservatorio in collaborazione con l’Università “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica”, rimarca ancora una volta il grande interesse degli specialisti e studiosi per la tematica.
Il Corso, che ha visto la partecipazione in qualità di docente del Dottor Tiziano Diamanti, Ufficiale superiore dell’Esercito Italiano e ricercatore in materia di PKI,si è articolato in due intense giornate di lezioni frontali in cui i frequentatori hanno potuto affrontare le diverse tematiche della PeaceKeeping dalle sue origini, al suo sviluppo, alla graduale evoluzione nel tempo con un focus particolari sul Joint Mission Analysis Centre (JMAC) delle Nazioni Unite e due case-studies costituiti delle missioni MONUC (Mission de l’Organisation des Nations Unies en République démocratique du Congo) e MINUSTAH (Mission des Nations Unies pour la Stabilisation en Haïti).
Molti, i frequentatori presenti in aula, tra i quali appartenenti alla Forze Armate, alle Forze dell’Ordine ed esperti in intelligence, che, nell’ambito delle attività didattiche, si sono potuti confrontare sia sulle correnti modalità di svolgimento tecnico-operativo delle missioni di peacekeeping sia sulle lezioni identificate ed apprese dalle attività di missione passate con particolare riferimento all’importanza di una buona attività di intelligence.
L’Osservatorio ringrazia il Dott. Diamanti per la grande professionalità e capacità comunicativa che hanno permesso sia una partecipazione attiva dei frequentatori sia concreto ed effettivo accrescimento della conoscenza nella materia.