Corso Internazionale di Alta Formazione “Tecniche di Briefing in Attività Operative”

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Tor Vergata e il Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza sono lieti di presentare la seconda edizione del Corso “Tecniche di Briefing in Attività Operative” che si svolgerà il 15-16 Aprile 2016 presso il centro congressi della macro area di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata, in Via del Politecnico 1, 00133 Roma.

Il Corso intende presentare le linee generali per le attività di briefing e de-briefing in ambienti operativi e in condizioni di stress. All’interno del Corso saranno analizzate le corrette strategie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, evidenziando gli errori più comuni da evitare e fornirà i seguenti contenuti didattici:

Modulo 1: TECNICHE DI BRIEFING
  • Comunicare assertivamente
  • Come preparare il briefing in attività operative
  • Errori da evitare/consigli
Modulo 2: STRESS MANAGEMENT/LEADERSHIP/DEBRIEFING
  • Stress e leadership
  • Come controllare lo stress in attività operative
  • Applicazione della leadership
  • Come preparare un debriefing

Al Corso è ammesso un numero massimo di partecipanti pari a 20. E’ prevista l’erogazione di 16 ore di lezioni frontali e 20 ore di studio individuale per un totale di 36 h.

La frequenza del Corso avviene previo versamento, in un’unica soluzione, della quota di iscrizione, pari ad Euro 300,00 (trecento/00) a cui può essere applicata una riduzione del 20% per gli appartenenti alle strutture/amministrazioni convenzionate con l’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe; pertanto, per tali soggetti, la quota d’iscrizione è di Euro 240,00 (duecentoquaranta/00).

L’Attestato di Frequenza del Corso sarà integrato da un programma complementare che riporterà in maniera dettagliata le attività formative e didattiche svolte con cui sarà possibile chiedere l’aggiornamento del curriculum professionale/matricolare ai propri Enti di appartenenza.

Al termine delle lezioni sarà rilasciato anche un’attestazione di frequenza da parte del Centro di Supporto all’Addestramento del Comando USA-SETAF (Forza Tattica dell’Esercito degli Stati Uniti per il Sud d’Europa).

Per ogni ulteriore necessità è possibile scaricare la scheda di presentazione del corso a seguente link o contattare la Segreteria tecnica di Presidenza ai seguenti contatti; info@osdife.org o 0672597278

 

 

Notizie correlate

Ultime notizie