Concluso con grande successo il CBRNe Summit Europe

Dopo il grande successo della quarta edizione del CBRNe Summit, svoltasi a Singapore nel mese di Dicembre 2015, l’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) ed Intelligence-Sec si sono resi di nuovo protagonisti, come organizzatori e responsabili scientifici, di un evento di alto rilievo come il CBRNe Summit Europe, svoltosi dal 2 al 4 Marzo a Parigi, con il prestigioso Patrocinio del NATO JCBRN Defence Centre of Excellence.

Articolata su tre giorni, la presente edizione del CBRNe Summit ha visto ancora una volta la partecipazione di autorevolissimi speaker nazionali ed internazionali, all’incontro e al confronto tra enti ed istituzioni pubbliche e private, nonché tra professionisti, specialisti, tecnici ed esperti del settore CBRNe e WMD, alla condivisione dello stato attuale delle prospettive e dei futuri sviluppi negli ambiti della sicurezza e difesa dai rischi non convenzionali.

Più specificatamente, l’evento si è aperto con una giornata composta da diverse sessioni dedicate rispettivamente ai rischi CBRNe in Europa e alle politiche, strategie e programmi di mitigazione e contrasto, alle capacità nazionali della nazione ospitante (Francia), al Rischio Biologico e alle contromisure mediche, alla Medical Intelligence e alla CBRNe Forensic. A tal proposito, dopo il saluto di apertura da parte del Professor Roberto Mugavero, Chairman dell’intero evento, si sono susseguite interessanti presentazioni che hanno visto l’alternarsi di alcuni tra i principali esperti del settore a livello mondiale tra cui Mr. Wolfgang Rudischhauser, Director, WMD Non Proliferation Center, Emerging Security Challenges Division, NATO Headquarter, Mr. Goncalo Costa, Senior Specialist, EUROPOL, il Col. Denis Josse, Head of Pharmaceutical Services and Advisor on CBRNe and Toxicological Risk management, Alpes-Maritimes Fire and Rescue Service, il Col. Volker Quante, Deputy Director, NATO JCBRN Defence Centre of Excellence, il Dr. Michael Thornthon, EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence, European Commission, il Dr. Cornelius Bartels, Senior Expert Bioterrorism, European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), il Col. Federic Dorandeu, Head of Research Department (Toxicology), Armed Forces Biomedical Research Institute, France, il Dr. Principal Public Health Scientist, Public Health England, il Col. Vincenzo La Gioia, SMD – Centro Interforze Intelligence, Italia e Mr. Ed Van Zalen, Programme Manager CBRN, Netherlands Forensic Institute.

Il secondo giorno, l’attenzione delle sessioni è stata rivolta alle principali capacità e risorse Europee in ambito CBRNe, con specifico focus sulle capacità del Regno Unito, e alle minacce chimiche e radiologico-nucleari. In tale occasione, relatori internazionali di altissimo livello hanno avuto modo di illustrare le proprie esperienze in un’ottica di condivisione di conoscenze e competenze con l’obiettivo di promuovere la crescita dell’intera Comunità. Tra i relatori possono essere annoverati il Ten. Col. Fabrice Jean, CBRN National Expert for Directorate General of Civil Security and Crisis Management, Ministry of Interior, France, il Magg. Marco Formentin, SMD – Centro Interforze di Formazione Intelligence. Italia, Ministry of Defence, Italy, il Magg. Olivier Rousseau, Head, Joint CBRN Sector, Ministry of Defence, Belgium, il Dr. Alexander Grabowski, Director – Protection, Decontamination and Water Treatment, Bundeswehr Research Institute for Protective Technologies and NBC Protection, Germany, Mr. David Hargreaves, Operational Development Manager, National CBRN Centre, National Counter Terrorism Police, United Kingdom, Mr. Gerry Harvey-Howson, CBRNe Command Training and Exercising, National Counter Terrorism Police, United Kingdom, il Dr. Patrick Mullan, Team Leader Chemical Biological (CB) Response Team, DSTL, l’Ispettore Mark Roberts, Emergency Planning Division, Police Service of Northern Ireland, Ms. Lyudmila G. Simeonova, Head of CBRN Department, Fire Safety and Civil Protection Chief Directorate, Ministry of Interior, Bulgaria, il Ten. Col. Ladislava Navratilova, Scientist and Chemical Expert, Fire Rescue Service, Ministry of Interior, Czech Republic, Mr. Jan Wagner, Inspection Team Leader (Munition Specialist), Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW), il Prof. Giorgi Nabakhtiani, Head of the First Division, Department for Nuclear and Radiation Safety, Georgian Ministry of Protection of Environment and Natural Resources, il Professor Zhao Shunping, Deputy Director, Radiation Monitoring Technical Center, China ed il Magg. Andrea Gloria, CBRN Defence Course Director & Instructor, Protection Department, NATO School, Oberammergau.

Il terzo giorno invece è stato dedicato a due Workshop il primo dei quali incentrato sulla “CBRN Intelligence” ed il secondo, nella sessione pomeridiana, sui “Multifunctional Remote Controlled Systems Combating IED/EOD & CBRNe Threats”.

Nel corso del Summit sono dunque state discusse le differenti risposte di governi, nazioni ed organizzazioni internazionali alle minacce CBRNe e WMD, sono stati analizzati trend, futuri sviluppi delle minacce e delineate le peculiarità delle nuove sfide che caratterizzeranno il settore nei prossimi anni. L’Evento ha inoltre visto, per tutta la sua durata, la presentazione dello stato dell’arte di sistemi e strumenti per il contrasto del Rischio CBRNe e WMD grazie all’esposizione e alle dimostrazioni pratiche, svolte dalle maggiori realtà aziendali nazionali e internazionali, delle più moderne attività di ricerca e tecnologie di settore.

Notizie correlate

Ultime notizie