Summer Event 2013

summer event 2

Il Summer Event 2013, organizzato dell’Osservatorio in collaborazione con la Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e riservato ai Componenti del Comitato Scientifico, del Technical Advisory Board e del Network Osdife, ha rappresentato un momento di condivisione e confronto sui traguardi raggiunti dall’Istituto e sulle attività ed iniziative realizzati nel primo semestre a valle di un anno molto laborioso che ha visto l’organizzazione associativa costantemente impegnata in una continua crescita per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

Gli ospiti, dell’evento, tenutosi presso la Casa dei Cavalieri di Rodi in Roma, sono stati accolti dal Colonnello Mario Fine, Comandante f.f. del Corpo Militare del Sovrano Ordine di Malta, il quale, dopo un indirizzo di benvenuto rivolto agli intervenuti, ha illustrato sia le attività del Corpo E.I. – S.M.O.M., impegnato istituzionalmente nelle pubbliche calamità e nell’assistenza dell’Esercito in caso di in guerra o altre esigenze militari di carattere eccezionale, sia del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – C.I.S.O.M., impegnato in attività di assistenza, primo intervento, primo soccorso e pronto soccorso sanitario in caso di gravi emergenze naturali e antropiche o altre pubbliche calamità.

A seguire il Presidente dell’Osservatorio Roberto Mugavero ha relazionato sulle attività che hanno visto impegnato l’Istituto nei primi sei mesi dell’anno illustrando sia i traguardi raggiunti sia gli obiettivi prefissali per la seconda metà del 2013.

Il Presidente ha, nel suo intervento, particolarmente ringraziato tutti coloro che con la propria professionalità, competenza e capacità, a partire dal Comitato Scientifico, al Technical Advisory Board, al Network, allo staff e ai collaboratori dell’Osservatorio, hanno contribuito fattivamente alla realizzazione ed buon esito delle diverse iniziative messe in campo nel corrente anno.

summer event 1

I lavori sono poi proseguiti con lo spazio dedicato alle personalità presenti che si è aperto con un graditissimo intervento del Sen. Luigi Ramponi il quale ha espresso il proprio apprezzamento per le attività svolte dell’Osservatorio che si configura come un’eccellenza nazionale nonché come la prima organizzazione no profit che si occupa di sicurezza e difesa, tematiche a cui viene dedicato ancora oggi uno spazio molto ridotto.

Il Generale, a tale proposito, ha posto l’attenzione sulla necessità di rafforzare la resilienza del nostro Paese sottolineando come, questo obiettivo, sia raggiungibile anche attraverso un approccio integrato tra istituzioni, enti, organizzazioni e industrie.

Di seguito vi è stato l’intervento della Dott.ssa Franca Tancredi, Dirigente dell’Ufficio Pianificazione Nazionale della Difesa Civile presso la Direzione Centrale della Difesa Civile e delle Politiche di Protezione Civile del Ministero dell’Interno, con una panoramica sul concetto di Difesa Civile, sulla sua evoluzione nel tempo e sulla sua concreta declinazione nell’ambito istituzionale e tecnico-operativo.

Anche questo intervento ha evidenziato la centralità di una strategia di collaborazione, sinergia ed integrazione per l’accrescimento del quadro generale di sicurezza del Paese ove, istituzioni indipendenti come l’Osservatorio, attive nella promozione e diffusione della cultura della sicurezza, possono essere utili strumenti per l’incontro tra i molteplici attori impegnati nelle attività di difesa e protezione del territorio.

A seguire l’intervento del Generale Lanfranco Olmeda, Coordinatore Attività Difesa dell’AIAD, Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, il quale ha sottolineato l’importanza strategica di una sempre maggiore aggregazione e incentivazione dei settori industriali nazionali a più elevata tecnologia, innovazione e sviluppo, molti dei quali riconosciuti livelli di eccellenza sia nel panorama nazionale che in quello internazionale, quali elementi essenziali per i comparti della sicurezza e difesa.

summer event 3

Dopo il proficuo e interessante scambio di opinioni ed esperienze avvenuto tra i partecipanti, l’evento è proseguito con una visita guidata all’interno di Villa Rodi, dove è stato possibile non solo visitare la sala delle bandiere dove si è tenuto il saluto degli organizzatori ma anche la cappella di San Giovanni Battista, costruita in una parte dei mercati Traianei,gli affreschi di Flaminio Ponzio ed infine la Loggia con gli affreschi a fregio della scuola di Andrea Mantegna dove è stato servito un cocktail. 

L’evento conviviale ha rappresentato non solo un’occasione di confronto tra i partecipanti ma anche un’opportunità unica per ammirare la bellezza di Roma e dei Fori Imperiali dalla Loggia di Villa Rodi.

L’Osservatorio ringrazia vivissimamente la Fondazione CISOM, con il Direttore Dott. Mauro Casinghini, ed il Corpo Militare E.I. S.M.O.M, con il Colonnello Mario Fine, per l’accoglienza e per la disponibilità che da sempre dimostrano con una costante ed attiva partecipazione alle attività dell’Istituto.

Un sincero ringraziamento va rivolto anche allo Staff della Fondazione e di Osdife che, con la loro attività e dedizione, hanno consentito il buon esito dell’evento.

Un grande ringraziamento infine agli ospiti, tra i quali deve essere annotata la graditissima ed amichevole presenza del Prefetto Carlo Boffi, Direttore Centrale della Difesa Civile presso il Ministero dell’Interno, ed ai partner tecnici non solo per la partecipazione al Summer Event ma soprattutto per il prezioso supporto dato alle attività dell’Istituto.

Notizie correlate

Ultime notizie