Siglata Convenzione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe rafforza la propria rete di partenariato internazionale per le attività ricerca e formazione con la firma di una Convenzione Quadro con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

La stipula dell’accordo, firmato per l’Università dal Prof. Piergiorgio Peruzzi, Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici, e per l’Osservatorio dal Presidente Prof. Roberto Mugavero, rappresenta la concretizzazione di un’intensa attività di confronto e scambio avvenuta tra le due organizzazioni nel tempo e che ha portato le parti a convenire sul reciproco interesse per una collaborazione finalizzata al raggiungimento di obiettivi comuni ed alla promozione delle proprie attività nei rispettivi campi di azione.

Il protocollo siglato tra i due Enti prevede, tra le altre cose, l’impegno delle parti a realizzare programmi, progetti ed attività di studio, formazione, ricerca, progettazione ed analisi nonché la realizzazione di eventi di disseminazione e diffusione come master, corsi, workshop, conferenze, convegni e seminari nei settori di comune interesse quali la sicurezza, la difesa, l’intelligence, il rischio territoriale nonché il rischio CBRNe.

La collaborazione ha inoltre per oggetto anche la formazione e l’addestramento di esperti e figure tecniche e specialistiche, lo scambio di docenti, ricercatori, specialisti, esperti, studiosi e studenti ed il reciproco supporto nei campi della ricerca, della scienza, della tecnologia, della metodologia, delle tecniche e procedure, dei protocolli, delle lezioni identificate e delle lezioni apprese.

A tale proposito presso l’Ateneo sammarinese è attivo il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università e i Corpi Interforze di Polizia del Titano.

La finalità del CUFS, Diretto egregiamente dal Prof. Francesco Carinci, è offrire una Formazione di eccellenza rivolta alle Forze dell’Ordine per formare e aggiornare in maniera permanente il personale dei vari Corpi di Polizia, sammarinesi e italiani, su tematiche teoriche ed operative di attualità.

La formazione, aperta ad un’utenza internazionale (prevedendo perciò aree disciplinari comuni ed altre distinte, in relazione sia alle specificità dei profili giuridici italiano e sammarinese, sia alle necessità operative dei diversi Corpi di Polizia) è affrontata su due fronti paralleli nella direzione di una formazione olistica:

·        la preparazione culturale, teorico-psicologica ed etico-professionale dei corsisti;

·        l’acquisizione delle nozioni e delle pratiche tecnico-operative

Nei Corsi sono attualmente trattati temi legati alle tecniche di polizia scientifica, alla preparazione psicologica e culturale sull’uso delle armi, ai problemi della sicurezza urbana e delle nuove tecnologie di controllo, ai crimini informatici ed alla criminalità bancaria ed economica.

Il Centro opera sia nell’ambito della formazione in servizio dei Corpi sammarinesi, sia nell’ambito delle professionalità legate alla sicurezza (polizia, carabinieri, servizi di vigilanza e sicurezza privata) sammarinesi e italiane.

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, che con la stipula di questa convenzione riconferma il proprio dinamismo nel campo dello scambio e del confronto in ambito internazionale, è stata istituita con Legge n.127 del 31 ottobre 1985 ed è attualmente organizzata in 6 Dipartimenti, comunicazione, formazione, economia e tecnologie, studio biomedici, giuridici e storici, attivi nella formazione anche attraverso lo svolgimento di master e dottorati e corsi di perfezionamento e la promozione di convegni e workshop.

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, nell’esprimere la propria grande soddisfazione per l’avvio di una concreta collaborazione con l’Ateneo sammarinese, augura per il prossimo futuro una proficua, prosperosa e fruttuosa sinergica attività tra i due enti con il raggiungimento di importanti traguardi e successi.

Notizie correlate

Ultime notizie