Estratto da Cryptonomist – Vedi originale
Si è recentemente concluso il workshop di Unicri riguardo le soluzioni che sfruttano blockchain ed intelligenza artificiale da poter implementare per combattere il terrorismo. Il progetto è stato lanciato circa un anno fa ed è compreso di tre fasi.
- La prima fase è quella di studiare i rischi legati a velivoli, droni, attacchi informatici, biotecnologia e stampa 3d;
- nella seconda fase del progetto verranno valutate idee e progetti idonei a trattare i rischi identificati;
- infine verrà redatto un report in autunno con tutte le informazioni acquisite.
L’evento ha visto la partecipazione di diversi esperti ed utenti di vari settori, come l’Interpol, il CERN, WCO ed altri, e Paesi come Burundi, Georgia, Ucraina, USA, e si è focalizzato sull’esaminare diverse proposte in diversi ambiti come:
- Unmanned aerial systems (UAS);
- AI-powered cyber-attacks;
- Synthetic biology, including gene-editing technologies;
- Additive manufacturing.
OSDIFE e i Big Data
Nell’ambito di questo workshop OSDIFE ha potuto presentare il proprio lavoro in ambito di analisi dei big data per l’Open Source Intelligence (OSINT), in una ampia discussione che ha portato a parlare dello sfruttamento di fonti quali social media, internet, dati governativi, dati di settore e pubblicazioni tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
OSDIFE e Unicri
UNICRI è un organismo dell’ONU che si occupa di prevenzione e contrasto del terrorismo e del crimine organizzato. È stato fondato nel 1969. Tra i suoi scopi c’è anche quello di frenare reati contro l’ambiente, i crimini informatici e la contraffazione. Agisce non solo rafforzando i sistemi giudiziari nazionali, ma anche facendo assistenza sociale e coinvolgendo attivamente la società civile. La sua sede principale è a Torino, in Italia.
OSDIFE e UNICRI sono legate un accordo specifico volto a sviluppare sia la cooperazione nel campo della prevenzione del crimine che la promozione di un sistema efficace di giustizia internazionale anche con la progettazione e l’attuazione di programmi di formazione.