HomeSample Page

Sample Page Title

Nell’anno accademico 2020-2021 sarà attivato il Master Universitario di Secondo Livello in “International Security Studies“. Il Master si svolgerà tra i mesi di Marzo e Settembre (vedi qui il calendario provvisorio e qui il bando – Nota: le iscrizioni sono state prorogate fino al 26 febbraio 2021), nei giorni di venerdì e sabato, online.

Questo curriculum post-laurea è progettato per fornire una preparazione sugli studi sulla sicurezza internazionale, unendo l’offerta didattica dell’Università di San Marino e dell’Università di Modena e Reggio Emilia a quella di alcuni dei più importanti centri di ricerca internazionali, con l’ambizione di contribuire a superare la relativa scarsità di studi che si registra su questo campo cruciale oggi in Europa.

OSDIFE è partner scientifico dell’iniziativa, e sostiene la realizzazione di questo corso di studi attraverso il proprio network e le proprie competenze.

Il Master vuole fornire un’analisi avanzata dell’insieme delle attuali “minacce globali” per la pace e la sicurezza internazionali, in termini di rinnovate preoccupazioni relative al rischio di conflitto tra le grandi potenze nazionali; proliferazione di armi nucleari; guerra non convenzionale e asimmetrica; terrorismo transnazionale e diffusione dell’estremismo violento; alleanze effettive e potenziali tra gruppi terroristici e reti criminali transnazionali; canali illeciti per il finanziamento del terrorismo; cyber-warfare e cyber-crime; affermazione di “attori non statali“; guerre civili e ribellioni nel contesto di crisi e aggressioni regionali; crisi umanitarie e rifugiati / migrazioni di massa; la presenza di crisi sanitarie ed epidemie su scala internazionale; prolungata instabilità dei mercati finanziari; cambiamenti climatici e risorse alimentari / idriche a rischio.

Il corso mira a una incursione introduttiva ma al tempo stesso rigorosa nella comprensione e nell’analisi comparativa dei paradigmi di risposta alle sfide della sicurezza nazionale e globale, con particolare attenzione agli approcci promossi dagli Stati Uniti e dall’Europa occidentale.

In questo contesto, i docenti guideranno gli sforzi degli studenti verso un’attenta analisi dell’attuale dibattito sul diritto e sulle organizzazioni internazionali — comprese le regole consolidate dei conflitti armati — e i ruoli e la natura dello stato sovrano tradizionale, unitamente all’analisi della frizione esistente (e la ricerca di un equilibrio accettabile) tra il rispetto delle libertà civili e la necessità di tutelare la sicurezza nazionale / internazionale, affrontando anche le questioni specifiche relative alla tecnologia, alle “aziende tecnologiche” e alla rivoluzione dei “big data”.

Le materie e gli argomenti trattati daranno forma ad una traiettoria di studio molto innovativa, legata all’incrocio tra geopolitica, scienze sociali e politiche, diritto e relazioni internazionali, tradizioni costituzionali, macroeconomia, cooperazione / sviluppo globale e le loro basi filosofiche.

Notizie correlate

Ultime notizie