L’Osservatorio e la Fondazione CISOM ricevono la Sezione di Biologia Molecolare del Centro Studi e Ricerche della Sanità dell’Esercito ed una Delegazione dei Medici NATO

malta1

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe e la Fondazione Cisom – Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta – hanno ricevuto, presso la sede della Fondazione a Villa Rodi, il Capo della Sezione di Biologia Molecolare del Centro Studi e Ricerche della Sanità dell’Esercito, Colonnello Medico Florigio Lista, assieme ad una delegazione di medici della NATO esperti in radiazioni ionizzanti

Al Colonnello Lista e alla delegazione NATO, dopo il saluto di benvenuto, sono state illustrate le attività sia dell’Osservatorio che della Fondazione Cisom.

A tale proposito sono state evidenziate le attività operative della Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che interviene, attraverso le pro proprie strutture, in occasione di calamità ed emergenze sia in Italia che all’estero.

Numerosi sono gli accordi stipulati con le Istituzioni italiane:

  • con il Corpo delle Capitanerie di Porto, in favore di cittadini extra-comunitari nella fase del soccorso in mare, con presenza di personale volontario medico e para-medico a bordo delle imbarcazioni della Guardia Costiera in modo continuativo;
  • con la Guardia di Finanza, con la finalità principale della tutela della legalità e dei diritti delle persone in pericolo attraverso la creazione di un sistema di equipe mediche di pronto intervento messe a disposizione della Guardia di Finanza dal Corpo Italiano di Soccorso e lo sviluppo di comuni iniziative addestrative e di aggiornamento professionale del personale;
  • con i Vigili del Fuoco, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la cooperazione già esistente tra le due realtà nell’ambito della salvaguardia ed il soccorso ai cittadini in difficoltà, sia nelle grandi emergenze che nel periodo ordinario;
  • con numerose Regioni, Provincie e Comuni.

villa rodiI partecipanti all’incontro, nell’esprimere un vivo apprezzamento per il lavoro svolto dalle due organizzazioni, hanno sottolineato come, l’incontro, abbia costituito una valida ed utilissima occasione di consolidamento del dialogo in materia di prevenzione e gestione di emergenze, crisi, calamità e catastrofi. 

L’incontro si è concluso con una visita guidata dei partecipanti ai luoghi pieni di storia ed interesse Villa Rodi e Cripta dei Cavalieri di Malta.

Notizie correlate

Ultime notizie