HomeSample Page

Sample Page Title

Alla luce degli attuali scenari di rischio globale, la minaccia rappresentata dal possibile utilizzo di armi chimiche, biologiche, radiologiche / nucleari, anche combinate con esplosivi, da parte di organizzazioni terroristiche, con l’obiettivo di colpire indiscriminatamente popolazioni e infrastrutture, sta diventando estremamente rilevante.

L’impatto delle armi CBRNe può essere enorme, comportando non solo la perdita di vite umane, ma anche provocando notevoli perdite economiche ed effetti psicologici a lungo termine sugli individui e sulla popolazione coinvolta. Inoltre, poiché la conoscenza si diffonde rapidamente attraverso la globalizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, una preoccupazione crescente è che le organizzazioni terroristiche potrebbero utilizzare le armi CBRNe ancora più facilmente in futuro.

In questo contesto, la comunità internazionale delle forze dell’ordine e delle forze di sicurezza è chiamata a migliorare le capacità di analisi dei rischi, preparazione, mitigazione, risposta e recupero in caso di attentati che coinvolgano agenti CBRN.

Pertanto, nell’ambito del progetto europeo “CT-MENA” – volto a sviluppare le capacità di intelligence, forze dell’ordine e giustizia penale per contrastare il terrorismo in Medio Oriente e Nord Africa – OSDIFE ha promosso un corso di 2 giorni su CBRNe/WMD Intelligence e gestione del rischio per Forze dell’ordine e forze di sicurezza della Lega Araba.

Il corso si è svolto online, dal 22 al 23 dicembre, con un totale di 38 partecipanti provenienti da Istituzioni impegnate in attività di Antiterrorismo, gestione del rischio CBRNe, controproliferazione e armi di distruzione di massa. Gli argomenti principali trattati sono stati: rischi CBRNe / WMD e valutazione di nuovi scenari di minaccia; aspetti strategici e tattici di CBRNe intelligence; strumenti analitici avanzati CBRNe / WMD, metodologie, tecnologie e strumenti; caratteristiche degli agenti CBRN e WMD; rilevamento, protezione, decontaminazione CBRNe / WMD; gestione degli incidenti CBRNe / WMD e configurazione delle indagini in una scena contaminata.

Il seminario si è articolato tramite una serie di lezioni frontali e casi pratici, ed è stato organizzato dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Italia), l’Università Statale della Repubblica San Marino-Center for Security Studies (San Marino) e con il contributo del 7 ° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” dell’Esercito Italiano, e dalla Naif Arab University for Security Sciences del Regno dell’Arabia Saudita.

Notizie correlate

Ultime notizie