Secondo Meeting “CBRNe Industry Italia”

CBRNe Industry - Italia

Nell’ambito dell’iniziativa “CBRNe Industry – Italia”, promossa dall’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, si è svolto a fine maggio il secondo incontro tra le aziende italiane impegnate nel settore CBRNe.

Il meeting, ospitato a L’Aquila presso la sede della Elital, ha fatto seguito ad un incontro iniziale, svoltosi nel mese di aprile presso la sede dell’Osservatorio, ove è stata tenuta a battesimo l’iniziativa “CBRNe Industry Italia”e che ha visto  l’apertura del tavolo di confronto per lo scambio di esperienze ed idee volte alla pianificazione strategica per la costituzione di una competenza organizzata in campo CBRNe nazionale con particolare riferimento al settore delle tecnologie.

Il secondo incontro ha costituito un proficuo momento di conoscenza e condivisione delle proprie esperienze in cui, le diverse aziende intervenute, hanno illustrato attività, finalità, progetti ed iniziative, passate, attuali e future, con particolare riferimento ai settori della ricerca e dell’innovazione.

In tale ambito vi è stata la presentazione di Elital, impegnata nel settore spaziale, delle telecomunicazioni e della difesa ma anche nella realizzazione di veicoli con protezione CBRNe, Comecer, leader nelle tecnologie di protezione nell’ambito della medicina nucleare, dell’isolation technology per il settore biologico e del  nuclear power plant equipment, BMD, azienda operante nel settore della filtrazione, degli apparati di sicurezza e dell’integrazione di sistemi CBRNe per il settore industriale, aeronautico e militare, AeroSekur, fornitrice di prodotti e servizi dedicati per la sopravvivenza delle forze di difesa e di sicurezza, per il sostegno delle attività operative di mezzi aerei e terrestri nonché nella produzione di tessuti, software e tecnologie innovative, Cristanini, operante nella produzione di sistemi per la decontaminazione di persone, mezzi ed ambiente, per la detossificazione di materiali e per la riduzione degli effetti negative causati da aggressivi CBRNe, Pollution, operante nel settore industriale, militare e civile per la protezione da rischio chimico e attiva nella produzione in proprio di strumentazione analitica, ed Helix, azienda attiva nello sviluppo di sistemi informativi territoriali, di tecnologie geospaziali e di software di telecomunicazione integrata a supporto della gestione di eventi non convenzionali.

 foto membri cbrne industry

A queste vanno aggiunte gli ulteriori componenti del tavolo “CBRNe Industry Italia” quali la società Selex Es, leader internazionale nelle tecnologie elettroniche ed informatiche applicate ai sistemi di difesa, all’aerospazio, alla sicurezza e protezione delle informazioni, delle infrastrutture e del territorio, e Gore, con prodotti in fluoropolimeri che forniscono soluzioni innovative in diversi settori dell’industria, della difesa e della sicurezza con particolare riferimento alla protezione da agenti CBRN.

I lavori, che hanno visto un ampio dibattito tra i partecipanti, ha fatto emergere la l’esigenza e la necessità nella creazione, a livello nazionale, di una concreta strategia volta alla definizione di una serie di azioni per la diffusione e promozione delle eccellenze tecnologiche, dei programmi e progetti di ricerca industriali e dell’innovazione in un quadro di supporto alla realizzazione di un sistema sinergico di competenze al servizio delle realtà istituzionali attive nei campi della sicurezza, della difesa e dell’emergenza.

Notizie correlate

Ultime notizie