Le indagini condotte sulla scena di un’esplosione svolgono un ruolo fondamentale nello scoprire la verità sull’incidente. Le prove recuperate possono essere fondamentali per identificare e condannare i sospetti criminali. Per questo motivo, è assolutamente essenziale che le prove vengano raccolte in modo professionale per consentire analisi di laboratorio adeguate.
Casi recenti nei sistemi di giustizia penale di vari Paesi hanno messo in luce la necessità di elevare gli standard nelle indagini su esplosioni e bombardamenti su piccola e grande scala, e per contribuire a questo sforzo OSDIFE ha contribuito a organizzare un seminario tecnico con la partecipazione di forze dell’ordine e professionisti legali, tecnici, investigatori e analisti di laboratorio per discutere di procedure per l’identificazione, la raccolta e la conservazione delle prove sulle scene di esplosioni.
Pertanto, nell’ambito del progetto europeo “CT-MENA” – volto a sviluppare le capacità di intelligence, forze dell’ordine e giustizia penale per contrastare il terrorismo in Medio Oriente e Nord Africa – OSDIFE ha promosso un corso di 5 giorni sul tema “Counter-IEDs and CBRN specialized workshop: forensics and intelligence” a favore di personale delle Istituzioni irachene.
Il corso si è svolto online, dal 27 giugno al 1 luglio 2021, in coordinamento con l’Arma dei Carabinieri e con la Delegazione dell’Unione Europea a Baghdad e ha visto la partecipazione di personale specializzato di diversi Istituzioni civili e militari irachene, sotto la guida del Ministero dell’Interno iracheno.
Il seminario si è articolato tramite una serie di lezioni frontali e casi pratici, ed è stato organizzato dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Italia), l’Università Statale della Repubblica San Marino-Center for Security Studies (San Marino) e con il contributo di personale specializzato dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco italiani.