L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRN incontra il Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC Generale Giancarlo Villa

INCONTRO VILLA

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe ha incontrato, in visita di cortesia, il Generale Giancarlo Villa nuovo Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti.

La visita, svolta dall’Istituto all’interno delle attività per la promozione di un legame ed una sinergia tra gli attori militari e civili, sia pubblici che privati, del settore CBRNe, ha visto la presentazione, da parte del Presidente Mugavero, delle finalità e dell’organizzazione dell’Osservatorio assieme alle attività svolte ed in programmazione per il breve-medio periodo.

Il Generale Villa, parimenti, ha illustrato le attività in corso presso la Scuola e  la sua visione per impegno volto alle sempre maggior valorizzazione dell’Ente quale riferimento nazionale ed internazionale nel campo della Difesa NBC.

Nel corso del lungo e cordiale colloquio  vi è stato un approfondito confronto e scambio di idee sull’attuale profilo del rischio CBRNe, sulle sfide emergenti e sulle future strategie per la prevenzione e gestione degli eventi non convenzionali, nelle loro diverse accezioni e declinazioni, e per la mitigazione delle conseguenze.

A tale proposito, il Presidente Osdife ed il Comandante della Scuola, hanno unanimemente e pienamente concordato sulla necessità di un nuovo approccio comprensivo, multidisciplinare e multidimensionale che possa, anche attraverso la cooperazione e collaborazione tra le capacità e competenze civili e militari, sviluppare un sistema integrato per una risposta adeguata ed efficace ai nuovi scenari di minaccia non convenzionale.

Nell’incontro il Comandante ha manifestato un vivo interesse per gli obiettivi che Osdife intende perseguire nell’ambito del Rischio CBRNe,  formulando un sincero apprezzamento per le attività svolte dall’Istituto e per le future iniziative che sono illustrate durante il colloquio.

La sensibilità manifestata dal Comandante alla tematica della Difesa CBRNe, e a quanto ad essa correlato, nasce non solo dall’attuale incarico ma anche dalla  profonda esperienza maturata nel settore attraverso una lunghissima attività svolta sul campo.

Il Generale di Brigata Giancarlo Villa ha frequentato il 164° corso dell’Accademia Militare di Modena, dal 1982 al 1984, e la Scuola di Applicazione di Torino, dal 1984 al 1986.

Nominato sottotenente dell’Arma di Artiglieria nel 1984, ha svolto dal 1987 gli incarichi di sottocomandante e comandante di Batteria presso 46° Gruppo Artiglieria Cam. Smv. “Trento” in Gradisca.

Dopo la frequenza del 121° corso di Stato Maggiore, nel 1995 è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito I Reparto, dove ha svolto l’incarico di Ufficiale Addetto presso l’Ufficio Impiego del Personale.

Nel 1996 è stato promosso Maggiore e, nel 1997, inviato in Teatro Operativo Bosniaco nell’ambito della Missione Stabilization Force (SFOR 1).

Ha frequentato il 2° corso Superiore di Stato Maggiore Interforze nel 1999 e nello stesso anno è stato promosso Tenente Colonnello e trasferito all’Ufficio Impiego Ufficiali del Reparto Impiego del Personale dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Nel 2001 è stato assegnato al 2° Battaglione Allievi Marescialli della Scuola Sottufficiali dell’Esercito in qualità di Comandante.

Nel 2002 è stato trasferito all’Ufficio Impiego Sottufficiali e Personale Civile del Reparto Impiego del Personale dello Stato Maggiore dell’Esercito quale Capo della 1ª Sezione e in tale ambito nel 2004 ha ricoperto anche l’incarico di Capo Ufficio Impiego Sottufficiali in S.V..

Promosso Colonnello nel 2006 ha comandato il 7° Reggimento Difesa Nucleare Biologica e Chimica in Civitavecchia e nuovamente trasferito allo Stato Maggiore dell’Esercito con l’incarico di Capo Ufficio Impiego Militari di Truppa del Dipartimento Impiego del Personale.

Il 1 luglio 2012 è stato promosso al grado di Generale di Brigata.

Dal 14 settembre 2012 è Ispettore per la Difesa NBC e Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC.

  • È stato insignito delle seguenti onorificenze:
  • Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana;
  • Croce d’oro per anzianità di servizio;
  • Croce d’argento per anzianità di servizio;
  • Croce commemorativa per le operazioni di salvaguardia delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico”Vespri Siciliani”;
  • Croce commemorativa per la missione Militare di pace in Bosnia Erzegovina.

Ha frequentato numerosi corsi Universitari e di qualificazione professionale:

  • laurea in Scienze Politiche conseguita presso l’Università degli Studi di Siena;
  • laurea in Scienze Diplomatiche e Internazionali conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste;
  • laurea in Scienze Strategiche e Militari conseguita presso l’Università di Torino;
  • master in scienze strategiche;
  • master sul potenziamento delle risorse umane;
  • corso interforze per consigliere giuridico nelle FF.AA.;
  • qualifica per “Ufficiali superiori addetti alla difesa nucleare biologica e chimica (NBC)”.

La Scuola Interforze per la Difesa NBC nasce nell’ottica, alla stregua di quanto già realizzato in altre Nazioni, di passare da una visione della problematica NBC delegata ad ogni singola Forza Armata ad una Interforze nell’ottica di realizzare un Polo capace di concentrare e coagulare le diverse attività della Difesa NBC.

I notevoli progressi in termini geo-politici, geo-diplomatici, geo-economici e geo-tecnologici, connessi al fenomeno della globalizzazione, se per un verso hanno migliorato le condizioni dell’intero sistema, dall’altro hanno determinato una diversificazione delle forme di minaccia con cui si deve confrontare. L’approfondimento delle conoscenze nel campo tecnico-scientifico, infatti, hanno consentito la produzione di armi chimiche e biologiche, che per il basso costo di produzione e per i devastanti effetti prodotti, vengono definite “l’atomica dei poveri”.

Questa forma di minaccia, non più di mera pertinenza militare come nel passato, costituisce un “rischio” concreto che coinvolge anche altre Istituzione dello Stato, esigendo la predisposizione di idonee misure di prevenzione, tra le quali una efficace pianificazione delle emergenze ed una accurata preparazione del personale.

Pertanto dal 1° marzo 1999 la Scuola Interforze per la Difesa NBC ha assunto le funzioni di “Polo Interforze per la Difesa Nucleare Biologica Chimica”, ed ha ricevuto nuovi compiti istituzionali tra i quali quello di redigere e diramare, dopo l’approvazione dell’Ispettorato delle Armi dell’Esercito, le pubblicazioni dottrinali afferenti alla specifica materia.

I contenuti dottrinali di tali pubblicazioni recepiscono le direttive emanate dalla NATO e i successivi indirizzi di Forza Armata.

Tale attività è stata possibile anche grazie al rapporto in presa diretta con la NATO nei tre settori principali d’interesse: la dottrina, i materiali e l’addestramento. In tale contesto il Polo ha partecipato con propri rappresentanti ai lavori dei sottoelencati Gruppi di Lavoro NATO:

  • NBC Defence Working Group (M.A.S. – Army) pilotato da ISPEARMI che tratta problematiche connesse alla dottrina ed alla standardizzazione NBC;
  • AC 225 /Land Group 7 on NBC Defence, pilotato da STATESERCITO Armi, che tratta dello sviluppo dei nuovi materiali nel settore NBC
  • NBC Defence Working Group (NATO Training Group- Joint Service Sub-Group) pilotato da STAMADIFESA che tratta le attività attinenti al settore dell’addestramento alla Difesa NBC. 

La partecipazione alle attività di tali Gruppi di Lavoro ha consentito di seguire in tempo reale l’evoluzione della dottrina a livello NATO consentendo di adeguare nell’immediato i contenuti delle pubblicazioni dottrinali di competenza del Polo Interforze per la Difesa NBC.

Nell’ambito della elaborazione e revisione delle pubblicazioni dottrinali della forza armata, il Polo NBC, sulla base della pubblicazione n. 6588 – “Impiego del Reggimento Difesa NBC in Operazioni”, redatta in prima definizione dall’Ispettorato delle Armi dell’Esercito ed approvata dallo Stato Maggiore Esercito, sta elaborando le pubblicazioni relative all’impiego delle minori unità del Reggimento di Difesa NBC.

Il Presidente Mugavero, ringraziando vivissimamente il Generale Villa per l’accoglienza e per il proficuo ed interessante colloquio, al termine dell’incontro, dopo le foto di rito e lo scambio di crest, ha espresso il proprio più sincero e vivo apprezzamento per l’operato svolto dal Comandante, dai suoi collaboratori e da tutto il personale della Scuola Interforze NBC di Rieti che, attraverso la propria capacità, competenza ed esperienza dimostrate nelle attività svolte per le Forze Armate, ma anche per il mondo CBRNe civile, costituisce un riferimento di altissimo livello ed un’eccellenza, unica nel suo genere, nella formazione nella preparazione per il contrasto dei rischi non convenzionali.

Notizie correlate

Ultime notizie