L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe è lieto di comunicare la conclusione, con grande successo di partecipanti e notevole interesse suscitato tra gli esperti del settore CBRNe, del Corso di Formazione Internazionale in Assistenza Radiologica per la Risposta in Caso di Emergenza – I RAPTER, tenutosi presso il NATO Joint Chemical, Biological, Radiation and Nuclear Centre of Excellence.
Il Corso, condotto da specialisti dello US Department of Energy e della US National Nuclear Security Administration, ha fornito ai partecipanti, appartenenti alle Forze Armate, al settore radiologico-nucleare e al mondo del soccorso e dell’emergenza, ampie nozioni teorico-pratiche per far fronte in modo efficace ad incidenti o eventi radiologici.
Nel corso delle attività sono state trattate le principali metodologie di rivelazione e risposta in caso di allarme e gestione di incidenti ed eventi radiologici e nucleari così come la gestione delle conseguenze in caso di rilascio e dispersione di materiali radioattivi.
Per questo ai frequentatori sono stati illustrati i principali dispositivi e strumenti per la rivelazione di radiazioni e sorgenti e i necessari dispositivi per la protezione individuale degli operatori.
A valle della fase teorica gli insegnamenti erogati sono stati poi utilizzati dai disc
enti all’interno di una esercitazione pratica nell’ambito di un realistico scenario di emergenza radiologica.
L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, nell’ambito del proprio concreto impegno per lo sviluppo di un sistema cooperativo ed integrato volto alla mitigazione del Rischio CBRNe, ha partecipato al Corso sia direttamente sia, alla luce della convenzione siglata tra Osdife e NATO JCBRN CoE, con il conferimento di diversi posti per la partecipazione gratuita alle attività.
A tale proposito numerose sono state le candidature per l’ammissione al Corso e la selezione, effettuata ad insindacabile giudizio dell’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe e del NATO JCBRN Defence CoE in base agli specifici requisiti professionali, alla capacità, alla competenza e all’esperienza posseduta dai richiedenti, ha portato alla scelta di specialisti del settore CBRNe provenienti dall’Esercito, dai Vigili del Fuoco e dal Corpo Militare E.I.-SMOM oltre ad un rappresentante dell’Esercito Ungherese.
Il Presidente Mugavero, ringraziando vivissimamente il Direttore, Colonnello Jiří Gajdoš, il Capo di Stato Maggiore, Colonnello Randy L. Smith, ed il Force Planning and Capability Development Section Chief & Manager, Colonnello Romeo Tomassetti, per l’accoglienza e l’attenzione riservati al team italiano, al termine del Corso ha formulato, a nome di tutto l’Osservatorio, grande ed incondizionata stima per la competenza e preparazione del Centro di Eccellenza CBRN NATO augurando i migliori sviluppi futuri della collaborazione tra Osdife e JCBRN Defence CoE nel campo della cooperazione civile e militare per la mitigazione dei rischi non convenzionali.