L’Osservatorio sulla Sicurezza e difesa CBRN incontra il Dottor Francesco Marelli, Capo del Programma CBRN dell’Interregional Crime and Justice Research Institute UNICRI).

FOTO MARELLI

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, rappresentato dal suo Presidente Roberto Mugavero, ha incontrato il Dottor. Francesco Marelli, Capo del Programma di Mitigazione dei rischi CBRN e di Governance della Security di UNICRI.

Nell’incontro il Dott. Marelli e il Professor Mugavero hanno potuto confrontarsi anche attraverso uno scambio di idee sulle attività ed iniziative realizzate da UNICRI e OSDIFE per il miglioramento ed il rafforzamento nella mitigazione degli effetti e nelle capacità di resilienza in caso di eventi CBRNe.

L’UNICRI, quale Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia, è attivo nel campo CBRN con un programma la cui finalità è la promozione ed il rafforzamento delle capacità per la mitigazione, a livello nazionale e regionale, dei possibili rischi connessi all’utilizzo e alla diffusione, intenzionale, accidentale o naturale, di materiali e agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari con la diffusione di una cultura della sicurezza che passi attraverso la collaborazione a livello internazionale.

UNICRI attualmente segue, di concerto con l’EU CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence Initiative, una serie di progetti di studio e ricerca per il potenziamento dei livelli di sicurezza in tutto il mondo con particolare attenzione nei confronti di quelle aree del globo in via di sviluppo.

Tali Paesi infatti, per poter raggiungere in breve tempo adeguati livelli di prevenzione e protezione dai rischi connessi con la  manipolazione/gestione/produzione di materiali ed agenti CBRN, possono trarre indubbi benefici dal supporto di paesi più sviluppati.

Punto di forza è anche l’attuazione di progetti specifici e personalizzati, secondo le esigenze dei differenti paesi; a tal proposito, attraverso l’istituzione dei Centri di Eccellenza CBRN, più di quaranta paesi in cinque regioni del mondo, che a breve diverranno sessanta in otto diverse aree, stanno avviando programmi di trasferimento e condivisione di buone prassi nei vari ambiti di applicazione di materiali ed agenti CBRN non solo al fine di migliorare i propri livelli interni di sicurezza ma anche, e soprattutto, per rafforzare le collaborazioni internazionali e interregionali, presupposto indispensabile per una concreta e fattiva difesa e salvaguardia dell’incolumità di persone, ambiente, beni e infrastrutture nazionali.

Al termine dell’incontro il Professor Roberto Mugavero, ringraziando il Dott. Marelli per l’impegno profuso personalmente e come Capo del Programma CBRN, ha colto l’occasione per esprimere il proprio apprezzamento per le attività perseguite da UNICRI nell’ambito del consolidamento e rafforzamento della sicurezza CBRNe a livello internazionale.

Notizie correlate

Ultime notizie