OSDIFE – Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo_Agosto 2016

L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Agosto 2016.

La corrente edizione vede molte notizie di rilevante interesse tra le quali evidenziamo:

Rischio C

  • 24,7 tonnellate di Iprite, 1.390 tonnellate di precursori chimici e di più di 3.500 bombe a caricamento chimico stanno per lasciare la Libia e trasportate in Germania
  • Nella battaglia di Mosul sarebbero stati perpetrati 13 attacchi chimici
  • Diversi attacchi chimici in Siria colpiscono circa 40 persone

Rischio B

  • Nuovi casi di Antrace in Francia, Siberia, Svezia, USA
  • Continua l’epidemia di Virus Zika in America Latina
  • Nessuno accenno di regressione dell’epidemia di Dengue in Asia arrivando a contagiare 213786 persone

Rischio R/N

  • Preoccupazione per le 140 testate nucleari NATO presenti in Europa e che potrebbero finire nel mirino dei terroristi.
  • L’esercito della Nord Corea costituisce una unità deputata alla gestione delle operazioni con ordigni radiologiche
  • L’Iran installa un sistema missilistico a difesa di un impianto nucleare

Rischio e

  • Nuovi allarmi bomba a Roma
  • Allarmi bomba a Bruxel su due voli di linea e in metropolitana a Londra
  • Continuano gli attacchi bomba in Medio Oriente, Sud Est Asiatico e Africa a danno di aeroporti, luoghi di culto, forze di polizia ed ospedali.

Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.

Scarica il report completo

Notizie correlate

Ultime notizie