- 19-21 Ottobre 2016: World CBRN&Medical Congress (CEBIRAM): il Congresso si terrà a Praga, vede la partecipazione dell’Istituto OSDIFE con propri speaker e con la presentazione dell’articolo scientifico “Medical CBRN as Educational Path through a New Way of Cooperation”. Tale lavoro di ricerca è volto a focalizzare l’attenzione sull’ importanza dell’approccio comprensivo ai rischi CBRNe con particolare focus sugli aspetti midico-sanitari nella gestione delle minacce non convenzionali.
- 14-19 Novembre 2016: OSCE – Live Simulation Training Course: il Progetto “Combating Human Trafficking along Migration Routes”, promosso dall’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa – OSCE e che vede OSDIFE quale partner, comprende un Live-Simulation Training Course, corso teorico, metodologico e pratico che si svolgerà presso il Centre of Excellence for Stability Police Units a Vicenza, che avrà quali obiettivi il riconoscimento, l’analisi e la prevenzione del traffico di esseri umani attraverso le rotte migratorie.
- 21-25 Novembre 2016: CBRNe Intelligence Course – Advanced level: il Corso, organizzato da Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) dell’Università statale della Repubblica di San Marino in collaborazione con la Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica, Chimica ed il Centro Interforze di Formazione Intelligence, è rivolto ad appartenenti alle Forze Armate, alle Forze dell’Ordine e alle strutture istituzionali volte alla prevenzione e alla gestione del rischio CBRNe ed ha l’obiettivo di erogare una formazione funzionale all’attività di analisi d’Intelligence CBRNe e WMD con una preparazione teorico-pratica. Le attività formative, in tale contesto, mirano ad essere uno strumento di innovazione e sviluppo dell’efficacia e dell’efficienza delle attività di analisi ed identificazione del rischio, raccordando i molteplici e complessi aspetti legati all’intelligence e alla minaccia di armi non convenzionali.
- 9 Novembre 2016: Workshop “Counterterrorism, CBRNe and Medical Operation: Il Workshop, organizzato dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE) in collaborazione con la Harvard Medical School – Fellowship in Disaster Medicine, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE) e l’Università statale della Repubblica di San Marino – Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS), vuole essere un momento di confronto e dibattito internazionale alla luce del crescente fenomeno del terrorismo e delle attività di proliferazione che hanno determinato un costante incremento nella complessità e multidimensionalità della “minaccia asimmetrica” così come nella necessità di avere una sempre maggiore attività collaborativa tra gli attori rilevanti per la sicurezza ed il contrasto dei nuovi scenari di rischio.
- 5-7 Dicembre: CBRNe Summit Asia 2016 – Hanoi, Vietnam: Il Summit fa seguito alle precedenti edizioni svoltesi a Istanbul – Turchia (2013), a Brno – Repubblica Ceca (2014), a Roma – Italia (Febbraio 2015), a Singapore (Dicembre 2015) ed infine a Parigi nel marzo del 2016 che ha attirato più di 130 partecipanti provenienti da più di 30 paesi diversi. Il “CBRNe Summit Asia 2016″, che vede quali organizzatori scientifici l’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) dell’Università statale della Repubblica di San Marino, si svolge con il patrocinio della Vietnam Agency for Radiation and Nuclear Safety (VARANS), dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, della Flinders University (Australia) e della EU CBRN – CoE Centre of Excellence Initiative e si articolerà su tre giorni, di cui i primi due affronteranno lo stato dell’arte, gli scenari emergenti nonché le nuove sfide nel campo della sicurezza e della difesa CBRNe mentre il terzo giorno vedrà lo svolgimento di due workshop rispettivamente riguardanti la “Asian Country Nuclear Security Education Network” e “Possible training and policy opportunities towards a potential SEA regional action plan against CBRN threats”. L’obiettivo dell’Evento è analizzare e discutere gli scenari emergenti, comprendere le difficoltà del contrasto alle minacce CBRNe, sviluppare una maggiore comprensione delle possibili contromisure da mettere in atto e, infine, discutere dell’importanza della cooperazione internazionale nelle attività di mitigazione del rischio CBRNe.
- 24-27 Aprile 2017: CBRNe Summit Europe 2017– Madrid, Spagna: l’Evento, il settimo nella serie della consolidata storia dei CBRNe Summit e terza edizione per l’Europa vede quali organizzatori scientifici l’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza (CUFS) dell’Università statale della Repubblica di San Marino assieme all’autorevole patrocinio, come le precedenti edizioni, del NATO JCBRN CoE. Il Summit ospiterà autorevolissimi esperti, specialisti studiosi internazionali militari, civili e governativi che si confronteranno e analizzeranno dettagliatamente il rischio CBRNe in Europa, soprattutto alla luce dei recenti eventi di matrice terroristica. L’Evento inoltre vede, oltre alle tradizionali attività del Summit, anche la presenza di un Full Day Workshop, il 24 Aprile 2017, dal titolo “Rising Threats in Europe and the Development within the GIFT CBRN Project”Site ed una visita, il 27Aprile 2017, dello Spanish Army Medical Brigade Headquarters con una Live Demonstration dei nuovi assetti ed unità di decontaminazione della Medical Brigade.
- 29 maggio- 1 giugno 2017: CBRN Research and Innovation Conference- Lione, Francia: L’evento, giunto alla seconda edizione, vedrà l’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe (OSDIFE) quale partner, e si avvarrà della partecipazione di esperti di caratura internazionale i quali tratteranno le principali tematiche legate al rischio CBRN. Gli studiosi e i conferenzieri si occuperanno di contromisure mediche, di individuazione e trattamento dell’emergenza, nonché delle attività di protezione e decontaminazione.
L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, fondato nel 2010, è un Centro indipendente senza scopo di lucro che opera per lo studio, il monitoraggio, l’analisi e la divulgazione scientifica, con particolare attenzione ai rischi per la sicurezza e al rischio chimico, biologico, radiologico, nucleare ed esplosivi.