L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il CUFS – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito delle attività volte al fattivo contributo per la promozione del confronto, dibattito e scambio di capacità, competenze ed esperienze relative alle politiche di sicurezza e difesa territoriale, invia in allegato il nuovo Report sugli Eventi CBRNe in Italia, in Europa e nel Mondo relativo al mese di Ottobre 2016.
Rischio C
- Continuano i timori per l’uso di armi chimiche in Asia, Europa e America da parte dell’ISIS
- L’AIFA segnala un continuo e costante furto di farmaci.
- Evacuato aeroporto londinese a causa di un allarme chimico
- Continuano le evidenze dell’uso di armi chimiche in Siria e Iraq
Rischio B
- Allarme in Italia per l’epidemia di Legionella a Parma, di Meningite in Toscana, di Tubercolosi a Trieste e di Antrace in Sicilia
- 12.235 casi di Dengue dall’inizio dell’anno a Singapore
- Proseguono le epidemie di ZIka, Dengue e Legionella in Sud Est Asiatico
Rischio R/N
- La politica nucleare russa non accenna a rallentare e lo scenario internazionale si complica
- Dopo l’ennesimo test nucleare della Corea del Nord ci si interroga sul ruolo della Cina e degli Stati Uniti
- La stabilità del corridoio commerciale pakistano dipenderebbe dagli accordi bilaterali tra India e Pakistan
- 31 dei 106 siti di stoccaggio di rifiuti radioattivi a Fukushima sarebbero a rischio
Rischio e
- Continuano gli allarmi bomba a Milano e Roma
- Sventato allarme bomba a Londra
- 36 morti e 45 feriti è il bilancio degli attentati esplosivi in Iraq
- Gli attentati in Siria hanno provocato oltre 60 morti e quasi 100 feriti
- Oltre 20 decessi e diversi ferimenti negli attentati avvenuti in Turchia
Il Report, finalizzato alla diffusione di notizie ed informazioni e all’osservazione e monitoraggio di tale tipo di eventi, è un’iniziativa unica a livello nazionale e consente non solo di individuare le tipologie e le modalità di accadimento degli avvenimenti ma pone anche in evidenza le tendenze consentendo, a valle di un’adeguata analisi, il miglioramento delle possibili strategie e delle conseguenti azioni di mitigazione e contrasto delle minacce.
Il Rapporto consente inoltre di valutare, in forma sintetica, caratteristiche e stato dell’evento oltre a rimandare, con specifici link, ad ulteriori approfondimenti ove richiesto.