Stipulato Protocollo d’Intesa con l’Armed Forces Communication & Electronics Association AFCEA

LOGO AFCEA

L’attività di ampliamento del network istituito dall’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe prosegue con la firma di un Protocollo d’Intesa con l’Armed Forces Communication & Electronics Association AFCEA. 

 

L’Accordo tra OSDIFE e AFCEA Capitolo di Roma rappresenta la concretizzazione di un’intensa attività di confronto e scambio avvenuta tra le due organizzazioni nell’ultimo anno  ed ha, come obiettivo finale, attività finalizzate:

 

  • ad incoraggiare la divulgazione di una adeguata conoscenza, cultura e sensibilità verso le tematiche scientifico, di capacità, di ricerca e di innovazione nel campo della sicurezza e difesa;
  • a contribuire alla crescita della cultura professionale;;
  • a favorire il trasferimento, di know-how su tecnologie, stato dell’arte e ed iniziative di -rilievo per lo sviluppo di soluzioni nei settori di specifico interesse;

 

 

 

AFCEA è l’acronimo di Armed Forces Communications & Electronics Association.

 

La sede centrale dell’AFCEA è negli Stati Uniti e l’associazione è organizzata per aree geografiche o regionali. Per l’Europa la sede di coordinamento è a Bruxelles mentre, il continente Europeo, è stato ulteriormente suddiviso in tre Uffici sub regionali: Nord, Centro e Sud Europa. 

 

Questi Uffici Subregionali sono poi articolati in Capitoli; in Italia sono attivi quello di Napoli e quello di Roma. 

 

L’AFCEA International nasce nel 1946 come associazione no-profit con l’obiettivo di svolgere il ruolo di punto di congiunzione tra la Difesa, la Pubblica Amministrazione, l’Industria ed il mondo Accademico, al fine di sviluppare le conoscenze professionali e le relazioni nel campo delle Comunicazioni, dell’IT, dell’Intelligence e della Sicurezza Globale. 

 

Il credo dell’associazione è che solo un rapido, aperto e continuo dialogo possa offrire le soluzioni di maggior valore per i governi nel perseguire il benessere e la sicurezza dei propri cittadini. 

 

I valori chiave dell’AFCEA sono:

 

  • l’Etica;
  • una Leadership lungimirante;
  • l’Impegno;
  • la Qualità;
  • la Formazione;
  • La Diversità. 

 

Attraverso questi l’organizzazione vuole:

 

  • fornire un forum etico che promuova lo scambio di informazioni sulle tecnologie (e le relative tematiche associate) tra Enti Governativi, Industrie ed Università di tutto il mondo;
  • fornire valore e benefici ai suoi membri ed alle comunità d’interesse;
  • Impegnarsi attivamente con gli Enti Governativi sulle politiche IT;
  • crescere e mantenere la propria presenza all’interno della comunità IT;
  • fornire sviluppo professionale.

 

 

 

 

 

Ad oggi AFCEA conta oltre 19.000 membri individuali, 13.500 membri appartenenti alle diverse società e 1.700 ditte associate, suddivise in 145 Capitoli e Sottocapitoli distribuiti in 34 nazioni (88 negli USA, 39 in Europa, 9 nel Pacifico, 3 in Canada, 1 in America Centrale, 1 in Sud America, 1 nei Caraibi, 1 in Kuwait, 1 in Afganisthan ed 1 in Iraq). 

 

Il Generale Ispettore Capo del Genio Aeronautico (aus.) Pietro Finocchio, Presidente di AFCEA Capitolo di Roma, è nato a Napoli il 31 marzo 1945, ha frequentato l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli dal 1963 al1969 come cadetto del corso Borea terzo e ha ottenuto la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Napoli con il massimo dei voti. 

 

Ha prestato servizio presso i seguenti enti:

 

  • Reparto Sperimentale di Volo (RSV) di Pratica di Mare;
  • Costarmaereo ;
  • Ufficio di Addetto Aeronautico e della Difesa presso l’Ambasciata italiana a Washington;
  • Telecomdife .

 

 

 

 

Ha il diploma di sperimentatore di sistemi in volo ottenuto presso il Reparto Sperimentale di Volo nel 1977, ha il brevetto di pilota civile e di paracadutista amatoriale.

 

Ha ricoperto le seguenti posizioni nel corso della sua carriera:

 

 

  • Ispettore del Paese ospitante per il programma integrato della NATO per la difesa aerea (Nadge);
  • Direttore Tecnico del Reparto Sperimentale di Volo (RSV);
  • Direttore del Primo Reparto Manutenzione velivoli Tornado;
  • Capo delegazione Italiana per la logistica dei velivoli EFA e AMX presso la SMA quarto Reparto;
  • Co-Presidente del Comitato di gestione e membro del Policy Group del programma Anglo-Italiano EH101 dal 1990 al 1996;
  • Capo della delegazione italiana al Comitato Esecutivo congiunto e membro del comitato direttivo del programma NH90, dal 1992 al 1996;
  • Direttore dell’Ufficio Coordinamento Tecnico della Direzione Generale Teledife, dal 1996 al 1999;
  • Capo del Reparto Ricerca Tecnologica di Segredifesa dal 1999-2001;
  • Presidente del Panel II (R & T) del WEAG e membro del Comitato R & T della Nato dal giugno 1997 al giugno 2001;
  • Direttore Generale di NAHEMA (NATO Helicopter Management Agency) dal 1 ° agosto 2001 al 31 luglio 2004;
  • Direttore Generale di TELEDIFE dal settembre 2004 al marzo 2010.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Generale Finocchio ha lasciato il servizio attivo il 31 marzo 2010 ed è, dal gennaio 2005, Presidente di AFCEA (Armed Forces Communications and Electronics Association) Capitolo di Roma e dal settembre 2010 è Vice Presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione. 

 

Nell’augurare alle due Associazioni i migliori successi ed una proficua collaborazione, il Presidente dell’Osservatorio coglie l’occasione per ringraziare il Presidente di AFCEA – Capitolo di Roma, Generale Pietro Finocchio, per l’entusiasmo e l’impegno profusi nella concretizzazione dell’intesa tra le parti.

 

Notizie correlate

Ultime notizie