European Framework Cooperation: il CBRN come Primo Traguardo Il 13 Marzo scorso la Commissione Europea e l’Agenzia Europea per la Difesa EDA hanno organizzato un workshop sull’European Framework Cooperation (EFC) CBRN

EDA

L’evento, tenutosi a Madrid, è stato realizzato nell’ambito della European Commission Security Research Event, incluso nell’HOMSEC 2013.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di informare i partecipanti sul primo traguardo raggiunto dall’EFC CBRN e sulla futura strada da percorrere in questo ambito.

Il Dott. Marco Malacarne, Commissione Europea, ed il Dott. Christian Breant, European Defence Agency, hanno aperto i lavori fornendo una introduzione sull’EFC CBRN, quale studio pilota dell’EFC, ed illustrando i soddisfacenti risultati del lavoro svolto.

Il coordinamento tra i due Enti, EC e EDA, ha coperto e copre diversi aspetti relativi a:

  • preparazione delle attività di ricerca (es. inviti a presentare proposte);
  • valutazione delle proposte;
  • implementazione delle attività di ricerca. 

I relatori, durante le attività, hanno illustrato le numerose sinergie tra la ricerca militare e civile nell’ambito della protezione CBRN.

Negli  interventi, il Dott. Blatny ha evidenziato gli sforzi di standardizzazione all’interno dei progetti FP7 ed EQUATOX ed il JIP CBRN, la dott.ssa Patricia Lopez Vicente ed il Prof. Lourdes Calvo Garrido hanno evidenziato e sinergie tra organizzazioni civili e militari nell’ambito della ricerca spagnola sulle tecnologie di decontaminazione e bonifica, il Prof. Jean Luc Gala ha presentato gli aspetti della ricerca sul Rischio e sugli Agenti Biologici mentre il Dott. Ruud Busker ha illustrato il progetto JIP CBRN “IPODS” sul rilevamento delle minacce di tipo Biologico utilizzando una combinazione di tecnologie quali la spettroscopia di massa e l’identificazione immunologica veloce.

Sin dal 2011 EC e EDA condividono i rispettivi programmi ed eventi operando uno regolare scambio di informazioni sulle attività attuali e future.

Gli esperti EDA sono stati coinvolti nelle proposte di valutazione del programma CBRN nel 2011 e nel 2012 e sono stati invitati a fornire le loro valutazioni per l’anno 2013.

Gli esperti dell’EC sono stati coinvolti nella valutazione del primo Joint Investment Programme CBRN nel Settembre 2012 e sono stati invitati negli Executive Management Groups (EMG) dei progetti JIP CBRN.

Nella cornice dell’EFC, numerosi progetti hanno trovato connessioni ed è stato valutato il riutilizzo dei risultati disponibili. L’EFC ha contribuito a sincronizzare le rispettive priorità di ricerca, tenendo conto dei reciproci settori di competenza, dando particolare importanza al contenuto del primo JIP CBRN.

Il JIP CBRN è gestito come un settore dell’EDA e dispone di un budget di 12 milioni di Euro. Gli stati che contribuiscono al finanziamento sono: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Svezia e Norvegia. Il JIP CBRN è volto alla creazione di un framework di cooperazione una ricerca scientifica di base ed applicata, così da permettere di giungere a progetti dimostrativi.

Il primo invito a presentare proposte nell’ambito dell’EFC è stato lanciato il 2 Maggio 2012 ed ha incluso i seguenti argomenti:

  • miglioramento del metodo di rilevazione degli Agenti C;
  • analisi simultanea di Agenti CBR (campioni misti);
  • metodi di rilevamento degli Agenti B di futura generazione;
  • M&S delle architetture di sistema CBRN. 

Il secondo incontro JIP CBRN è previsto per il 2013 (in collaborazione con EC) e includerà i seguenti argomenti:

  • protezione personale di futura generazione;
  • protezione collettiva di futura generazione;
  • decontaminazione di futura generazione;
  • CBRN sensor-network.

A tale proposito, nell’ambito del nuovo programma dell’Unione per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione “Horizon 2020″, la cooperazione in materia di ricerca CBRN vedrà un sicuro rafforzamento.

Notizie correlate

Ultime notizie