Osdife alla Conferenza Internazionale “Crisis Management Days 2017”

L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe è stato invitato, in qualità di Keynote Speaker, a tenere lo speech di apertura della Conferenza Internazionale “Crisis Management Days” che si è tenuta dal 24 al 26 Maggio 2017 presso le Terme Tuhelj (Croazia).

L’evento accademico, di portata internazionale e giunto quest’anno alla sua decima edizione, è stato organizzato dall’Università di Scienze Applicate “Velika Gorica” di Zagabria in collaborazione con i Ministeri croati della Difesa e dell’Interno ed ha avuto nell’approfondito studio e nell’analisi della fase di gestione delle crisi la propria specifica connotazione.

Osdife, rappresentato per l’occasione dal Presidente Prof. Roberto Mugavero e da Stefano Scaini, ha introdotto la folta platea, composta da qualificati partecipanti, esperti, tecnici specialisti e studiosi del settore, all’analisi di quanto gli aspetti della cosiddetta “Scientific and Technical Intelligence” possano essere d’aiuto fondamentale, sia per prevenire le crisi che, eventualmente, per gestirle al meglio delle proprie possibilità e capacità.

La presentazione dal titolo “Defence in a new era of threats: combating WMD proliferation and CBRNe terrorism with Scientific and Technical Intelligence”, svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica e con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino – Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza, ha seguito una riuscitissima esercitazione congiunta tra Università e Ministeri in materia di Antiterrorismo  e CBRNe nella quale è stato simulato un intervento di forze speciali per il contrasto delle attività di un gruppo terroristico in procinto di condurre un attacco con armi di distruzione di massa WMD.

I lavori della conferenza sono quindi proseguiti in aula, con i saluti e le introduzioni dei rappresentanti del mondo accademico, politico e militare nazionale, per poi lasciar spazio alle 3 sessioni tecniche invitate a relazionare.

Intervallato tra un brillante focus in materia di Cyber-security tenuto dal Dr. Graeme Parker ed un’analisi del rischio cosiddetto “Bio” ad opera del Dr. Stef Stienstra, Stefano Scaini ha relazionato suscitando notevole interesse e consenso sia durante che dopo il proprio intervento.

L’approccio verso i partecipanti ed il “taglio” pensato per l’occasione, si sono rivelati a dir poco vincenti: non sono stati infatti solamente i contenuti, ricchi di informazioni e di concreti riferimenti alla realtà, a destare l’interesse e la curiosità nei presenti.

L’analisi di due casi studio, con particolare riferimento ad un’attività svolta personalmente e di recente da Osdife, ha positivamente e fortemente impressionato l’uditorio, facendo recepire quanto l’Istituto rappresenti un notevole valore aggiunto per il settore della Sicurezza e per i suoi aspetti correlati alla minaccia asimmetrica.

Notizie correlate

Ultime notizie