OSDIFE al Corso Internazionale di Alta Formazione in Psicologia delle Emergenze

L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe-OSDIFE crede fermamente nell’importanza della componente psicologica sia quale fattore chiave per un approccio omnicomprensivo e resiliente agli eventi antropici o naturali, sia come perno attorno al quale calibrare una “cultura” della sicurezza che coinvolga in qualità di parte attiva non più soltanto gli addetti ai lavori, ma ogni singolo individuo.

A tal proposito, OSDIFE, l’Università degli Studi di Roma-“Tor Vergata”, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza sono a fianco del Centro Rampi, ONLUS che da più di trent’anni si occupa di prevenzione e formazione nell’ambito delle emergenze, nell’organizzazione del Corso Internazionale di Alta Formazione in Psicologia delle Emergenze.

In particolare, nelle giornate di giovedì 8 giugno e venerdì 9 giugno il Dott. Ing. Valentina Sabato, Direttore OSDIFE, il Dott. Di Muzio,  esperto in Tossicologia, e il Dott. Lorenzo Coppolino, Research Analyst OSDIFE, sono intervenuti illustrando il quadro geopolitico e geo-strategico attuale, con particolare attenzione alle minacce di tipo asimmetrico e CBRNe, e focalizzando l’attenzione anche sul rischio sanitario nonché su alcuni aspetti di tossicologia, hanno voluto evidenziare soprattutto le componenti psicologiche del terrorismo e della gestione degli eventi emergenziali di tipo non convenzionale.

In linea con la mission dell’Osservatorio, il Corso si prefigge l’obiettivo di fornire conoscenze tecnico-esperienziali e competenze concrete nell’ambito  della psicologia dell’emergenza, puntando a incrementare sia il bagaglio individuale sia quello collettivo, al fine di formare specialisti che siano in grado di operare con flessibilità e fattivamente su teatri di emergenza naturale o antropica.

Notizie correlate

Ultime notizie