L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe è lieto di presentare al proprio network il Corso SIEM ACADEMY – “Electromagnetic Security” che, promosso dalla Società Italiana di Elettromagnetismo, si terrà a Cagliari dal 6 all’8 Settembre 2018.
L’importante iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la “contaminazione” tra i diversi settori della sicurezza che vedono, quale background comune, l’elettromagnetismo. Questa edizione dell’iniziativa si svilupperà all’interno della Italian National ElectroMagnetics Conference (RiNEM) e avrà come obiettivo principale quello di presentare le nuove sfide della ricerca scientifica nel settore, lo stato dell’arte, le attività di studio in corso così come i futuri sviluppi nel medio-lungo periodo.
Tra gli autorevoli speaker che prenderanno parte al primo appuntamento della SIEM ACADEMY è possibile annoverare i Professori Giuseppe Bianchi, Gaetano Marrocco e Roberto Mugavero dall’Università di Roma “Tor Vergata”, il Prof. Andrea Neto dalla Technical University of Delft (NL), i Prof. Alessandra Costanzo e Vittorio Degli Esposti dall’Università di Bologna, il Prof. Federico Viani dall’Università di Trento, l’Ing. Claudio Lucianaz dal CINFAI e il Prof. Paolo Villoresi dall’Università di Padova mentre l’Ing. L. Secchi parteciperà in rappresentanza della società Linkalab.
I relatori interverranno presentando, nei tre giorni di Corso, i nuovi scenari di rischio per la sicurezza e le correlate diverse dimensioni della tecnologia di settore con particolare riferimento alle tematiche della cyber security, della sicurezza fisica nell’Internet of Things, degli strumenti per il controllo e la protezione di infrastrutture e popolazione, della sorveglianza indoor, del contrasto della minaccia asimmetrica, dell’applicazione dell’elettromagnetismo nel campo della Homeland Security, dei droni e dell’applicazione delle Quantum Communication. Ulteriore informazioni sull’evento sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa http://sites.unica.it/rinem2018/
E’ comunque possibile contattare l’Organizing Committee, inviando una mail Prof. Gaetano Marrocco gaetano.marrocco@uniroma2.it