L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe consegue un nuovo importantissimo e prestigioso traguardo con lo svolgimento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegnerie Elettronica – DIE – dell’Università di Roma “Tor Vergata”, del Corso di Aggiornamento “Insegnanti/Istruttori di Guida Militare per la Mobilità in Sicurezza su Terreni Non Preparati”.
Il Corso di Aggiornamento, organizzato per il Servizio Motorizzazione dell’Aeronautica Militare Italiana e che ha visto la partecipazione di circa 20 istruttori, provenienti da tutto il territorio nazionale, addetti all’addestramento nelle scuole guida della Forza Armata, ha avuto l’obiettivo di integrare e consolidare le conoscenze teoriche e pratiche già in possesso dei corsisti sulle tematiche inerenti la mobilità in sicurezza in ambienti non strutturati.
Il Corso si è articolato su cinque giornate durante le quali i frequentatori, dopo una prima fase teorica svoltasi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di “Tor Vergata”, sono stati impegnati in tre giorni di prove sul campo ove, le nozioni apprese, sono state messe in pratica all’interno di un circuito off–road composto da tre distinti percorsi con difficoltà crescenti in funzione degli ostacoli posti sui tracciati.
Per lo svolgimento delle attività pratiche del Corso sono stati utilizzati alcuni dei mezzi speciali in dotazione dell’Aeronautica Militare, tra cui Iveco VM90, il Land Rover Defender 90 ed il Veicolo Leggero Multiruolo Iveco Lince (VTLM), ed alcuni mezzi civili tra cui il Polaris RZR ed il Mitsubishi LX 200.
Complici anche le condizioni meteo avverse, le esercitazioni hanno messo a dura prova allievi e mezzi, che hanno dovuto misurarsi con un terreno mutevole nella propria configurazione e risposta alla manovre.
Ogni allievo ha potuto constatare, direttamente e personalmente, come una superficie non preparata non sia mai uguale ad altre e come, ogni mezzo, abbia proprie peculiarità comportamenti soggiacenti ai diversi vincoli esterni.
La prima giornata di prove sul campo ha visto la partecipazione, oltre che dei frequentatori del Corso, anche di osservatori d’eccezione quali il Generale di Divisione Giuseppe Li Causi, Capo del Servizio dei Supporti del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare e del Tenente Colonnello Alberto Vilona, Capo della I° Sezione-I° Ufficio-I° Reparto-Servizio dei Supporti e il Colonnello Francesco Grassi,Comandante del Centro Tecnico Rifornimenti, i quali hanno anche avuto modo di provare personalmente mezzi e percorsi off-road verificando quanto possa essere complessa la guida di mezzi speciali in ambienti non preparati.
L’ evento ha visto anche la partecipazione del Colonnello Ettore Ciniglio Appiani, Capo del I° Reparto del Servizio dei Supporti e del Colonnello Mariano Paone, Capo del II° Ufficio-Motorizzazione.
A valle della sezione pratica i corsisti hanno sostenuto, e superato brillantemente, il test di valutazione e ricevuto l’Attestato di Frequenza e Superamento del Corso rilasciato dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe e dall’Università di Roma “Tor Vergata”Dipartimento di Ingegnerie Elettronica .
L’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe coglie l’occasione per esprimere il proprio ringraziamento e il proprio apprezzamento per l’alto livello di professionalità dimostrati dai docenti del corso, istruttori di guida tattica, Valter Leonardi, Ottorino Menici, Andrea Isnardi e Fabrizio Pallocci.
Un particolare ringraziamento va al Generale Giuseppe Li Causi, al Col. Alberto Vilona, al Col. Ettore Ciniglio Appiani, al Col. Francesco Grassi e al Col. Mariano Paone per l’interesse e l’attenzione, mostrati in prima persona, verso le attività ed iniziative svolte dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe.
Il Corso svolto dall’Istituto per l’Aeronautica Militare Italiana rappresenta infatti, per Osdife, un’ennesima ulteriore testimonianza e riconoscimento di autorevolezza, capacità e competenza nel settore della formazione e del training per la Difesa e la Sicurezza