L’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata” e con il Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza dell’Università della Repubblica di San Marino, è lieto di presentare il Seminario “La Partnership Multi-Agenzia nelle Missioni Umanitarie contro l’Uso delle Armi CBRNe”.
L’Evento, che si svolgerà il 28 Febbraio 2014 presso il Centro Congressi della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata dalle ore 10.00 alle ore 13.00, vuole fornire uno spunto di riflessione sugli aspetti tecnici e scientifici delle attività che l’Organizzazione Mondiale della Sanità svolge abitualmente nei settori della salute e della sicurezza e di cui ne è un tipico esempio la missione che l’Organizzazione sta svolgendo in Siria a supporto delle Nazioni Unite.
Le attività umanitarie di ricostruzione e supporto alla gestione dei rischi sanitari per i Paesi e le comunità che si trovano a dover affrontare disastri ambientali, guerre civili ed altro richiedono infatti un grande impiego di risorse e, per tale ragione, necessitano di forti partenariati nonché il coinvolgimento di diversi attori. Questo fenomeno viene ad enfatizzarsi nel caso di Missioni investigative ONU.
In queste situazioni è quindi necessario prevedere il rafforzamento del coordinamento intersettoriale e lo sviluppo di partnership multi-agenzia; in tale ottica si configura l’intervento della World Health Organization a supporto del Segretariato Generale delle Nazioni Unite nelle attività di investigazione legate al presunto uso delle armi chimiche e biologiche contestualmente al rafforzamento della capacità dei paesi nella risposta alle eventuali minacce di tipo Chimico, Biologico, Radiologico, Nucleare ed esplosivo.
Il Seminario, a cura del Dott. Maurizio Barbeschi attuale Team Leader dell’Alert, Risk Assessment and Decision Support Team – Global Capacity Alert and Response Department – Organizzazione Mondiale per la Sanità, è gratuito e prevede il rilascio di un Attestato di Partecipazione.
Per l’iscrizione è possibile inviare una mail alla Segreteria Organizzativa dell’Evento all’indirizzo info@osdife.org