Il sito dell’Osservatorio vede, all’interno della Sezione “Punti di Vista”, la pubblicazione, di un nuovo contributo attuale e stimolante contributo dal titolo “Il Futuro degli Idrocarburi. Dal “Picco Petrolifero’ allo Shale Gas?”
Lo scritto, a cura del Dott. Simone Pasquazzi, membro del Comitato Scientifico di BIGTRES Network, componente del Team Analitico della NATO Defense College Foundation e Visiting Fellow dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli, mira a fornire un sintetico ed esaustivo quadro generale sul possibile futuro delle principali fonti idrocarburifere partendo dall’esposizione della teoria del picco di Hubbert per proseguire con l‘analisi del dibattito che ha visto tale teoria al centro di un’ampia discussione internazionale.
La possibilità di una sempre minore capacità di approvvigionamento energetico derivante dal petrolio non sembra prospettarsi, quantomeno non nell’immediato futuro, come una inevitabile crisi energetica con notevoli conseguenze sul piano geopolitco. Ciò è tanto più vero se si tiene conto del ruolo del gas non convenzionale, ed in particolare dallo shale gas, in quella che potrebbe definirsi la “rivoluzione energetica”.
Su questa linea interpretativa il Dott. Pasquazzi ci offre una prospettiva ottimistica riguardo all’abbandono pacifico e progressivo del greggio, con conseguenze positivie anche per quanto riguarda la sicurezza dei flussi energetici e la dipendenza energetica da aree geopolitiche poco stabili.
osdife.org