Grande successo per il Workshop organizzato dall’Osservatorio e dall’Armed Forces Communications & Electronics Association—AFCEA Capitolo di Roma, in collaborazione con Crisel s.r.l., svoltosi lo scorso 20 Marzo presso la Scuola delle Trasmissioni e Informatica della Città Militare, la Cecchignola.
Il vasto pubblico intervenuto è stato accolto dal saluto di apertura del Gen. Santella, Comandante SCUTI, cha ha fatto gli onori di casa al quale si sono succeduti, dapprima il Gen. Finocchio, Presidente Afcea e poi il Prof. Mugavero, Presidente Osdife, che oltre a rivestire il ruolo di chairman è intervenuto sul tema: “Intelligence e Sicurezza: Nuove Prospettive per l’Analisi e l’Integrazione di Dati ed Informazioni”.
Obiettivo dell’Evento è stato quello di analizzare le nuove sfide del mondo della difesa e della sicurezza verso le minacce emergenti ed i nuovi scenari di rischio nazioni e internazionali. Tema questo egregiamente affrontato da diversi punti di vista dal nutrito panel di relatori che ha preso parte al Workshop: l’Ing. Di Paola, della MARSEC, ha illustrato alla platea il programma EPOD e le sue applicazioni, il Comandante CITS di Pratica di Mare, Col. Cau, ha spiegato le modalità di impiego Dual-Use di Cosmo Skymed, gli Ingegneri Patacchiola e Malerba, di EUROLINK, hanno presentato l’utilizzo dei droni nel progetto ZEUS mentre il Dott. Forti, di ESRI Italia, ha mostrato l’uso e l’integrazione dei sistemi lidar e full motion video nel GIS.
Dopo una breve pausa, è stata la volta di Crisel, con il Dott. Pacillo, che ha presentato i sistemi e le tecnologie innovative per il rilievo geospaziale, mentre INTERGRAPH, con il Dott. Pagani, ha esposto le tecnologie per la geospatial photogrammetry. Al termine GMSpazio, con il Dott. Gemma, ha esposto il sistema GOST mentre il Dott. Sensidoni, di EXPERT System, ha concluso con l’utilizzo dell’open source intelligence nelle analisi geospaziali.
All’evento, le aziende partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di mostrare concretamente i propri sistemi e dispositivi.
In tale occasione sono stati presentato tutti i dispositivi, i sistemi e le tecnologie presentate durante la prima fase dell’evento.
A conclusione dei lavori il Gen. Finocchio e il Prof. Mugavero, ringraziando la nutrita platea proveniente dal mondo della sicurezza e difesa, accademico e aziendale, hanno evidenziato come, l’opportunità di confrontarsi e condividere le proprie esperienze, stia acquisendo sempre più importanza in un contesto nazionale e internazionale via via più complesso e articolato e come ciò debba essere il punto di partenza per un futuro sviluppo di conoscenza, capacità e competenza più razionale e rispondente alle moderne esigenze.