Dalla teoria alla pratica: i risultati del programma HEAT

Negli ultimi quattro anni, il programma di formazione Hostile Environment Awareness Training (HEAT), di cui OSDIFE è partner, ha consolidato il proprio ruolo nella preparazione del personale delle istituzioni europee ad affrontare contesti operativi ad alto rischio. Il programma, realizzato nell’ambito del contratto EEAS/2020/OP/0008/2021 a favore di numerose Istituzioni Europee, è frutto della collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri, la Scuola Superiore Sant’Anna e OSDIFE, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la capacità operativa dei partecipanti attraverso una formazione avanzata e immersiva.

I risultati del programma HEAT (2021-2024)

Dal 2021 al 2024, il Consorzio ha organizzato un totale di 63 corsi, distribuiti nei centri di addestramento dell’Arma dei Carabinieri presso le sue strutture di Gorizia, Laives e Pisa. Il numero di sessioni è progressivamente aumentato e, complessivamente, 1.590 partecipanti hanno preso parte ai corsi, rappresentando diverse istituzioni europee, tra cui il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (EEAS), la Commissione Europea, il Consiglio, il Parlamento Europeo, Europol, Frontex e l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA).

Per lo svolgimento del programma sono state impiegate decine di formatori per ogni sessione, militari dell’Arma scelti per le loro competenze tecniche e la loro esperienza operativa in ambienti ostili. La valutazione dei corsi ha permesso di raccogliere dati dettagliati, mostrando un punteggio medio di soddisfazione generale molto alto, con particolare apprezzamento per la qualità della docenza e l’efficacia delle esercitazioni pratiche, il supporto logistico e organizzativo presso le strutture militari. Il personale di supporto ha ottenuto valutazioni eccellenti per efficienza e disponibilità nell’assistere i partecipanti. Anche il livello di trasferibilità delle conoscenze acquisite è stato ben valutato, evidenziando un impatto positivo sulla preparazione dei partecipanti nell’affrontare situazioni di rischio.

Il ruolo di OSDIFE nel programma HEAT

OSDIFE ha avuto un ruolo chiave nel garantire il successo del programma HEAT, sia dal punto di vista istituzionale che operativo. Uno degli aspetti fondamentali è stato il lavoro svolto nelle relazioni con le istituzioni europee e il Comando Generale dei Carabinieri, assicurando una gestione efficiente del processo di onboarding dei partecipanti e facilitando le interazioni tra gli enti coinvolti. Parallelamente, OSDIFE ha contribuito attivamente al coordinamento logistico e al supporto delle attività formative, lavorando in sinergia con la Scuola Superiore Sant’Anna per fornire tutor qualificati e supervisionare le valutazioni dei corsi. L’impegno nella raccolta e nell’analisi dei dati di feedback ha permesso di identificare aree di miglioramento, portando all’adozione di nuove metodologie didattiche e all’inserimento di scenari più realistici e coinvolgenti nelle sessioni di formazione. Grazie a questo approccio, il programma HEAT ha potuto affinare continuamente la propria offerta formativa, rispondendo in modo sempre più mirato alle esigenze dei partecipanti.

Prospettive future

L’esperienza maturata negli ultimi quattro anni offre spunti per il futuro del programma HEAT, verso una costante personalizzazione dei corsi in base alle esigenze delle diverse istituzioni beneficiarie e attraverso l’aggiornamento continuo dei contenuti. L’impegno del Consorzio e il contributo di OSDIFE continueranno a garantire una formazione di alto livello per questo programma che continuerà ancora per tutto il 2025, capace di rispondere alle sfide sempre più complesse che il personale delle istituzioni europee deve affrontare in scenari operativi ad alto rischio.

Notizie correlate

Ultime notizie