La prima edizione del Corso “Tecniche di Briefing in Attività Operative”, promosso dall’Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe, in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed il Centro Universitario di Formazione per la Sicurezza dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, ha costituito una innovativa ed esclusiva formula di collaborazione con Centro di Supporto all’Addestramento del Comando USA-SETAF di Vicenza.
L’Osservatorio ha visto infatti il Dott. Ivano Trevisanutto, Direttore del Visual Information Manager dell’omonimo Comando USA, quale Docente di un percorso formativo di due giorni nell’ambito del quale sono stati presentati gli strumenti da utilizzare nell’ambito delle attività di briefing, de-briefing e defusing in contesti operativi ed in condizioni di stress analizzando le corrette strategie per il raggiungimento degli obiettivi ed evidenziando gli errori più comuni da evitare.
In tale ambito sono stati approfonditi gli elementi chiave delle gestione dello stress, della leadership, dell’ansia da palcoscenico, della realizzazione di una presentazione e, soprattutto, del corretto atteggiamento da adottare durante un’attività di briefing e de briefing.
Oltre alle tematiche di grande interesse, a decretare nuovamente il successo dell’incontro è stato lo spazio dedicato all’esperienza pratica, con una prova arbitrata magistralmente dal Dott. Trevisanutto, in cui i partecipanti si sono cimentati potendo mettere in pratica “a caldo” quanto appreso.
In l’esercitazione ha previsto la predisposizione di un briegìfing NATO all’interno di uno scenario costituito da un’operazione di evacuazione di emergenza di personale civile da un luogo in stato di crisi.
Per questa attività i partecipanti sono stati suddivisi in 3 gruppi di lavoro e, allo scopo di enfatizzare il teamwork e la competizione, solo uno dei progetti presentati è stato scelto per l’attuazione.
Al termine delle attività i corsisti hanno manifestato grande apprezzamento per l’iniziativa con un feedback generale sia per la struttura delle attività sia per il Docente, che l’Osservatorio ringrazia vivamente per la partecipazione, capacità e competenza,estremamente positivo.
osdife.org